• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Contrasto all’avvelenamento della fauna, incontro al Parco

Incontro - dibattito sul contrasto all'avvelenamento della fauna: se ne parla il 7 giugno al Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità del Parco Nazionale in Località Montisani di Vallo della Lucania.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 3 Giugno 2016
Condividi
Parco Nazionale del Cilento

Incontro – dibattito sul contrasto all’avvelenamento della fauna: se ne parla il 7 giugno al Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità del Parco Nazionale in Località Montisani di Vallo della Lucania.

Il Corpo forestale dello Stato sta conducendo, unitamente al Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga il progetto Life Italian emergency strategy for fighting illegal poisoning and minimize its impact on bear, wolf and other species (LIFE13 NAT/IT/000311), con acronimo PLUTO, che è stato approvato e cofinanziato dalla Commissione Europea nel 2014, e prevede la costituzione di n. 6 nuovi Nuclei Cinofili Antiveleno (NCA). Tali Nuclei sono stati dislocati sul territorio nazionale in aree ritenute prioritarie per le criticità legate al fenomeno “uso di esche e bocconi avvelenati” ed alla correlazione con la presenza di specie faunistiche minacciate, in particolare i grandi carnivori (orso bruno e lupo) ed i rapaci (aquila reale, grifone, ecc.). Grazie al Life PLUTO sono stati perciò istituiti i NCA del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, del Parco Nazionale del Pollino e del Comando Provinciale di Isernia.
Questi opereranno in sinergia con il Nucleo Antiveleno istituito grazie al progetto Life ANTIDOTO presso il Parco Nazionale del Gran Sasso, con quelli istituiti nell’ambito dei progetti Life MEDWOLF con sede in Maremma e Life MIRCO nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, completando una organizzazione sempre più capillare che vede anche l’arco alpino impegnato nel contrasto del fenomeno con altri 2 Nuclei Cinofili Antiveleno CFS del progetto Life WOLFAPS.
Ciascun Nucleo Cinofilo Antiveleno è composto da n. 1 conduttore e da n. 2 unità di supporto che opereranno con n. 2 cani, addestrati alla ricerca delle esche avvelenate secondo tecniche e procedure messe a punto in Andalusia, dove il fenomeno ha rilevanza molto maggiore e dove, proprio per questo, sono state sviluppate le migliori esperienze del settore.
Lo scorso 6 maggio si è concluso il secondo corso di formazione che ha visto impegnati i 6 conduttori a cui è stato affidato il primo dei due cani previsti dal progetto per ciascun NCA. Il secondo cane, come da progetto, arriverà in autunno.
Tra le attività del Life sono previsti incontri informativi e formativi rivolti a diverse categorie professionali, operatori di settore, portatori di interesse, associazioni, enti che a vario titolo, sono coinvolti nelle attività di contrasto al fenomeno.
Presso il CTA di Vallo della Lucania, sede di uno dei sei nuovi Nuclei, avrà luogo una due giorni di incontri, come da programma allegato, per presentare il progetto, sollecitare l’attenzione su un fenomeno largamente sconosciuto, sottodimensionato e non di rado sottovalutato. Il tutto al fine di ridurre l’incidenza dell’uso di esche e bocconi avvelenati in un territorio di grande rilevanza naturalistica ed ambientale.

PROGRAMMA 7 giugno 2016
Interventi
Relatore
15:30
I Nuclei Cinofili Antiveleno
Dimostrazione di attività operative delle unità cinofile c/o CTA del Corpo forestale

–
16:00
Saluti del Sindaco di Vallo della Lucania
Saluti del Comandante Regionale del CFS per la Campania

Saluti del Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni
–
Dir. Sup. Sergio Costa
Dott. Tommaso Pellegrino
16:30
Il progetto LIFE PLUTO
Pr. Dr. Raffaele Manicone
Dirigente Div. 7 Isp. Gen.
16:45
L’uso illegale del veleno in Italia e le sue conseguenze sulla fauna
Pr. Dr. Luciano Sammarone
Com.te Prov.le Isernia
17:15
Il ruolo delle associazioni di categoria e delle ONG nella lotta all’uso del veleno contro la fauna
interventi liberi

17:45

Conclusione a cura del Direttore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni
Ing. Angelo De Vita

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizieparco del cilentoultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Agropoli: dopo un lungo stop ripresi i lavori al Castello Angioino-Aragonese

Il progetto prevede il recupero dell’antico Palazzo Sanfelice, situato all’interno del castello

Vallo della Lucania, Pro Loco Gelbison: si rinnova l’appuntamento con il concerto d’organo

La Pro Loco Gelbison rinnova una tradizione molto sentita in città organizzando…

Violento incidente sulla Bussentina: tre le auto coinvolte

L'incidente si è verificato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 16:30…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.