Attualità

Dal Cilento a Tunisi: viaggio della speranza all’incontrario

Sarà presentato oggi il progetto che prevede un viaggio in kayak dal Cilento alla Tunisia all'insegna di sport, solidarietà e ricerca scientifica.

Ernesto Rocco

10 Maggio 2016

Sarà presentato oggi il progetto che prevede un viaggio in kayak dal Cilento alla Tunisia all’insegna dello sport, della solidarietà e della ricerca scientifica.

Due barche a vela, sei kayak e quasi seicento miglia da percorrere dal Cilento a Tunisi. Sono questi i numeri dell’iniziativa «Il Mediterraneo: il mare che unisce», ideata da Raffaele Bove, dirigente medico veterinario presso l’Asl di Salerno e appassionato kayaker.L’idea, che verrà presentata domani in Consiglio Regionale, è quella di compiere un ideale viaggio della speranza all’incontrario, all’insegna dello sport, della solidarietà e della ricerca scientifica. Questa esperienza, infatti, darà vita ad un documentario sulla fauna marina con protagonista la tartaruga caretta caretta, di cui verranno censiti i siti di nidificazione. Nel programma anche attività di avvistamento, segnalazione e primo soccorso di animali in difficoltà o feriti; la promozione della Dieta mediterranea e delle attività di pesca locali tunisine con la collaborazione di esperti in food safety and security; infine uno studio di fattibilità specifico per l’area del Maghreb, al fine di migliorare le condizioni di vita dei rifugiati nei centri di prima accoglienza.Ad illustrare l’iniziativa in conferenza stampa saranno Raffaele Bove, Presidente Associazione «Mediterraneo il mare che unisce», Aniello Anastasio, del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Napoli Federico II. Interverranno Nasreddine Boubakri, Console tunisino a Napoli, l’assessore al Bacino Euro Mediterraneo, Serena Angioli e la presidente del Consiglio regionale, Rosetta D’Amelio. Il viaggio in kajak prenderà il via il prossimo 25 giugno dal porto turistico di Agropoli. L’arrivo a Tunisi è previsto venti giorni dopo.Il percorso delle imbarcazioni toccherà anche Acciaroli, Camerota, Sapri, Maratea, Cetraro, Amantea, Tropea, Panarea, Lipari, Porto Rosa, Gregorio Bagnoli, Agata di Militello, Cefalù, Palermo, Terrasini, Vito lo Capo, Favignana, Mazara del Vallo, Pantelleria e Kelibia.«Il viaggio – spiega Bove – metterà alla prova la resistenza e la tenacia dei kayaker e consentirà agli esperti presenti a bordo di realizzare un’approfondita e realistica analisi sullo stato di salute del Mar Mediterraneo e sulle tradizioni legate alla pesca ed alla dieta mediterranea»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

Torna alla home