Attualità

Dal Cilento a Tunisi: viaggio della speranza all’incontrario

Sarà presentato oggi il progetto che prevede un viaggio in kayak dal Cilento alla Tunisia all'insegna di sport, solidarietà e ricerca scientifica.

Ernesto Rocco

10 Maggio 2016

Sarà presentato oggi il progetto che prevede un viaggio in kayak dal Cilento alla Tunisia all’insegna dello sport, della solidarietà e della ricerca scientifica.

Due barche a vela, sei kayak e quasi seicento miglia da percorrere dal Cilento a Tunisi. Sono questi i numeri dell’iniziativa «Il Mediterraneo: il mare che unisce», ideata da Raffaele Bove, dirigente medico veterinario presso l’Asl di Salerno e appassionato kayaker.L’idea, che verrà presentata domani in Consiglio Regionale, è quella di compiere un ideale viaggio della speranza all’incontrario, all’insegna dello sport, della solidarietà e della ricerca scientifica. Questa esperienza, infatti, darà vita ad un documentario sulla fauna marina con protagonista la tartaruga caretta caretta, di cui verranno censiti i siti di nidificazione. Nel programma anche attività di avvistamento, segnalazione e primo soccorso di animali in difficoltà o feriti; la promozione della Dieta mediterranea e delle attività di pesca locali tunisine con la collaborazione di esperti in food safety and security; infine uno studio di fattibilità specifico per l’area del Maghreb, al fine di migliorare le condizioni di vita dei rifugiati nei centri di prima accoglienza.Ad illustrare l’iniziativa in conferenza stampa saranno Raffaele Bove, Presidente Associazione «Mediterraneo il mare che unisce», Aniello Anastasio, del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Napoli Federico II. Interverranno Nasreddine Boubakri, Console tunisino a Napoli, l’assessore al Bacino Euro Mediterraneo, Serena Angioli e la presidente del Consiglio regionale, Rosetta D’Amelio. Il viaggio in kajak prenderà il via il prossimo 25 giugno dal porto turistico di Agropoli. L’arrivo a Tunisi è previsto venti giorni dopo.Il percorso delle imbarcazioni toccherà anche Acciaroli, Camerota, Sapri, Maratea, Cetraro, Amantea, Tropea, Panarea, Lipari, Porto Rosa, Gregorio Bagnoli, Agata di Militello, Cefalù, Palermo, Terrasini, Vito lo Capo, Favignana, Mazara del Vallo, Pantelleria e Kelibia.«Il viaggio – spiega Bove – metterà alla prova la resistenza e la tenacia dei kayaker e consentirà agli esperti presenti a bordo di realizzare un’approfondita e realistica analisi sullo stato di salute del Mar Mediterraneo e sulle tradizioni legate alla pesca ed alla dieta mediterranea»

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Sanza, branco di lupi attacca: sbranato un bovino, allevatori esasperati e senza risarcimenti

Si tratta di almeno cinque esemplari di media e grossa taglia, appartenenti a un nucleo familiare con una chiara gerarchia, guidato da una coppia dominante e i loro cuccioli

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Uomo precipita all’ospedale di Vallo della Lucania: mistero sulle cause

È successo questa mattina, l'uomo è stato sottoposto ad un intervento chirurgico

Chiara Esposito

09/09/2025

Agropoli: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domare dovranno essere presentate entro e non oltre il 15 settembre 2025. Ecco le info utili

Antonio Pagano

09/09/2025

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Torna alla home