Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Nel Cilento un museo virtuale: un full immersion tra natura e archeologia
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nel Cilento un museo virtuale: un full immersion tra natura e archeologia

Nel Cilento un museo per percorrere “virtualmente” itinerari speleologici, naturalistici, geologici ed archeologici o sperimentare laboratori di botanica.

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 9 Ottobre 2015
Condividi

Nel Cilento un museo per percorrere “virtualmente” itinerari speleologici, naturalistici, geologici ed archeologici o sperimentare laboratori di botanica.

CASELLE IN PITTARI. Sarà presentato domani, sabato 10 ottobre alle ore 10, in località Valli, il nuovo programma del Museo Virtuale Mu.vi. Si tratta di un laboratorio di ricerca didattica e ambientale che mira a rappresentare un contributo fondamentale alla conoscenza del territorio.

Attraverso l’utilizzo di tavoli touch screen, di vetrinette olografiche, totem multitouch, il visitatore potrà percorrere “virtualmente” itinerari tra le piante etnobotaniche autoctone, laboratori di archeologia, di geodiversità e viaggi alla scoperta della società perfetta delle api.

Il museo dopo qualche anno di chiusura ora gestito dalla cooperativa Labor Limae. «Le attività da porre in essere, con personale formato, qualificato e sempre disponibile, rendono il progetto ambizioso ma realizzabile , attraverso l’applicazione di un impegno costante e professionale che la cooperativa può vantare.», spiega Mariano Pellegrino, presidente della coop. Labor limae –  Prova tangibile ne è
l’istituzione di un laboratorio didattico per lo studio del carsismo e il monitoraggio dell’intero territorio del Bussento, con la facoltà di Geologia dell’università di Salerno.
Un laboratorio di apicoltura e uno di etnobotanica con l’università “ Federico II° “ di Napoli, dipartimento di Agricoltura».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image