Cilento

Vallo della Lucania ricorda Monsignor Alfredo Pinto: a 70 anni dalla morte, un ricordo vivo nel cuore di tanti

L'appuntamento è per il prossimo 2 luglio durante la Santa Messa celebrata dal Vescovo, Vincenzo Calvosa

Concepita Sica

24 Giugno 2025

Monsignor Alfredo Pinto

Il 2 luglio del 1955 chiudeva la sua esistenza terrena monsignor Alfredo Pinto. Una morte improvvisa, la sua, a soli 66 anni, proprio nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, venerata in quella Chiesa della quale era stato Rettore in gioventù (1914-28). A settant’anni da quel giorno, la Fondazione “Mons. A. Pinto e S. Caterina” e la parrocchia di S. Maria delle Grazie intendono ricordare la Sua figura, così importante per il nostro paese e per l’intero suo territorio.

Il ricordo di Don Alfredo

“Don Alfredo fu un benefattore sociale; spese l’intera sua vita al servizio dell’infanzia e della gioventù, fu impegnato incessantemente nei campi dell’istruzione, dell’educazione e dell’assistenza ai più poveri, seppe realizzare con tenacia e determinazione asili, scuole, educandati, orfanotrofi maschili e femminili. Risale al 1927 l’apertura dell’Istituto “Padre Donato Pinto”, divenuto Ente tre anni dopo. Col suo dinamismo era riuscito ad erigere nella piazza principale del paese un edificio elegante e funzionale nel quale le Suore d’Ivrea accoglievano i bambini in età d’asilo e d’istruzione elementare, gestendo anche l’annesso educandato femminile e le attività di laboratorio.

L’impegno per i ragazzi del Cilento

Negli anni ’30 e ’40, l’Istituto diventa uno degli enti di educazione più importanti del Cilento, con centinaia di bambini e ragazzi che ne frequentano gli asili di Vallo, Agropoli, Sapri, Ogliastro e Montano Antilia, le scuole elementari, l’orfanotrofio e il magistrale superiore di Vallo. La sua attività nel secondo dopoguerra per incrementare la dotazione scolastica in un paese provato dal conflitto gli fa meritare la medaglia d’oro per l’impegno nell’educazione popolare conferitagli nel ’47 dal Capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola. Onorificenza che non lo fa adagiare sugli allori, ma ne moltiplica gli sforzi anche in altri ambiti, come quello sanitario. È a lui che dobbiamo, infatti, il completamento dell’edificio voluto da don Luca Petraglia in cui verrà impiantato, a un anno dalla sua scomparsa, la prima sede dell’Ospedale “S. Luca”. La sua vita fu davvero movimentata, ma egli si mosse sempre nella direzione che riteneva più giusta, quella che gli consentiva di alleviare il disagio, l’arretratezza, la povertà della sua terra.

L’appuntamento presso la Chiesa S. Maria delle Grazie

Per questo il prossimo 2 luglio lo commemoreremo durante la Messa solenne celebrata, in S. Maria delle Grazie, dal Vescovo S.E. Mons. Calvosa, elevando una sentita e dovuta preghiera di suffragio. Vi saranno altre iniziative, in preparazione per il prossimo autunno, con le quali si approfondiranno altri aspetti riguardanti le sue opere”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home