Alburni

Addio 2021: ripercorriamo i principali avvenimenti dell’anno (Prima parte)

Il riassunto dell'anno 2021, con le principali notizie di cronaca di quest'anno nel Cilento e Vallo di Diano

Redazione Infocilento

31 Dicembre 2021

Per il secondo anno consecutivo è stato, ancora, il Covid-19 il protagonista. Il 2021 si è aperto con l’avvio delle vaccinazioni di massa. Ma nonostante ciò il virus non è stato sconfitto. La presenza di un’arma per combatterlo, però, ha ridotto i decessi e le ospedalizzazioni ma non sono comunque mancati eventi tragici legati alla pandemia.

GENNAIO

Il 6 gennaio, ad esempio, Castellabate ha registrato la sua prima vittima: Antonio Simonelli maresciallo in pensione della guardia di finanza. Una settimana dopo sarà Roscigno a piangere un proprio concittadino, il carabinieri Alessandro Cosmo (clicca qui).

La cronaca la fa da patrona in questo mese. A Capaccio Paestum la Procura di Salerno dispone il sequestro dell’impero di Roberto Squecco, imprenditore attivo nel mondo delle associazioni di soccorso e delle pompe funebri.

L’attività della DDA porterà al sequestro di una società, 2 associazioni di soccorso, 26 automezzi, 7 conti bancari e 13 terreni, 12 dei quali a Capaccio Paestum. Sequestrati anche beni all’estero (clicca qui).

Uno scossone giudiziario interesserà anche Casal Velino con un’ordinanza applicativa della misura cautelare personale del divieto di dimora nel comune ai danni del Sindaco Silvia Pisapia (leggi l’articolo completo).

Qualche giorno prima la comunità del centro costiero cilentano era stata sorpresa da un altro lutto: un operaio di 62anni, Cosmo Luogno è morto dopo un incidente sul lavoro.

Il mese di gennaio si chiude con un’altra morte violenta, quella di una donna di 60 anni di Agropoli, precipitata dal terzo piano e morta sul colpo in pieno centro.

FEBBRAIO

Il primo giorno di febbraio si apre in maniera tragica. Un bimbo di soli 4 anni muore in un incidente sulla Pedemontana, ferita la mamma (leggi qui).

Un bambino sarà coinvolto anche in un altro incidente avvenuto nella seconda metà del mese sulla Cilentana, nei pressi dello svincolo di Vallo Scalo. Per fortuna per lui nulla di grave ma la 65enne Enza Sica, di Vallo della Lucania, che viaggiava in auto con lui ed altre due persone, moriva pochi giorni dopo.

Sempre la comunità di Vallo nel mese di febbraio 2021 si troverà anche a dare l’addio a Francesca, una 20enne di Angellara deceduta a Napoli dove viveva da qualche tempo (clicca qui).

MARZO

La notizia che farà più clamore nel mese di marzo 2021 riguarda la morte dell’agente dei vigili Michele Quintieri. L’uomo si era vaccinato pochi minuti prima del decesso e in molti, nonostante le smentite, individueranno proprio il siero come responsabile della morte.

Natalia Beilovya è l’eroina di questo mese: la badante bulgara da anni residente a Cicerale, muore dopo aver salvato da un incendio i due anziani coniugi che assisteva.

Palinuro, invece, piange Nicola Di Filippo. Noto artista contemporaneo aveva combattuto il cancro che però alla fine ha avuto la meglio.

A marzo il Cilento sarà costretto a salutare anche Peppe Tarallo, primo Sindaco verde d’Italia ed ex presidente del Parco. Grande il cordoglio nella sua Montecorice e in tutti i centri del comprensorio.

APRILE

Il mese si apre con un altro lutto: muore Tonino Alfieri, fondatore della Cassa Rurale e Artigiana di Copersito Cilento e padre del Sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri (leggi qui).

Proprio la città dei templi sarà colpita da un altro lutto, quello di Cosimo Botta, 64 anni, morto in un incidente stradale sulla SS18 nei pressi di Gromola.

Una buona notizia arriva sul fronte dei trasporti: mentre per l’alta velocità per quasi tutto il 2021 ci si dividerà tra una nuova linea nel Vallo di Diano e la possibilità di ammodernare quella esistente, Italo sceglie di confermare le sue corse nel Cilento costiero e lo farà anche nel 2022.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Aree interne, il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “Bene il Governo. Ora servono fusioni amministrative obbligatorie”

Il primo cittadino critica l’impostazione dei progetti della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI): "Per come sono stati concepiti, questi progetti si stanno rivelando uno sperpero di denaro pubblico"

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Torna alla home