Cilento

“Buon Compleanno Dieta Mediterranea 2018”

A Pollica una carrellata di Super Ospiti

Chiara Esposito

29 Ottobre 2018

Nel novembre del 2010, la Dieta Mediterranea venne riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità in quanto“ promuove l’interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e delle festività condivise da una data comunità, e ha dato luogo a un notevole corpus di conoscenze, canzoni, massime, racconti e leggende. La Dieta si fonda nel rispetto del territorio e la biodiversità, e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca e all’agricoltura nelle comunità del Mediterraneo”. Molto più di un semplice alimento, un vero e proprio modus vivendi che viene apprezzato e preso ad esempio in tutto il mondo.

Un fenomeno globale che ha giocato un ruolo importante anche a livello commerciale dove si è registrato un aumento record circa le vendite dei prodotti base della Dieta Mediterranea, dall’olio d’oliva al vino, dalla pasta ai legumi, dalla frutta fresca a quella secca, ma anche verdure, pesce azzurro, carni bianche, latticini e uova, facendo risultare l’Italia il Paese più sano del Pianeta.

Siamo soliti vedere la Dieta Mediterranea schematizzata sotto forma di piramide alimentare dimenticando che la stessa, oltre alla valenza nutrizionale, rappresenta il giusto equilibrio tra l’uomo e la natura e il rinnovarsi delle risorse.

Ma quando è nata la Dieta Mediterranea? Quasi per assurdo il primo a dimostrarne l’efficacia in maniera scientifica non fu un italiano, ma il biologo, fisiologo e nutrizionista Ancel Keys il quale, nel 1962, si trasferì a Pioppi e fece, di questo piccolo paese marinaro, non solo il quartier generale dei suoi studi, ma la sua seconda casa.

Ed è proprio a Pioppi e in tutto il Comune di Pollica che nei giorni 16, 17 e 18 novembre, verrà festeggiato l’ottavo compleanno del riconoscimento Unesco della Dieta Mediterranea. Un week end all’insegna del buon cibo, dell’arte e della musica, ma soprattutto del divertimento e della spensieratezza per grandi e piccini. Importanti ospiti ed artisti, numerosi percorsi gastronomici, dibattiti, laboratori, musica e cucina di alta qualità.

La prima giornata, 16 novembre, verrà celebrata a Pioppi ed avrà un’artista di fama internazionale definito da Manu Chao una “bomba atomica”. Trombettista, compositore, cantautore e produttore discografico , anche se lui ama definirsi un “Chili Champion e Gourmet Emeritus”, Roy Paci.

Special Guest dell’evento, nella giornata del 17 novembre, il businessman americano più noto del piccolo schermo, “sono lo psicologo di Masterchef” dice, anche se per tutti è uno dei giudici più temuti, guai a farlo arrabbiare. Musicista e Showman, ma anche vinicoltore dal cuore italiano: Joe Bastanich.

Altro ospite musicale una nota voce femminile del panorama della musica italiana, vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti. Giudice di XFactor, attrice e presentatrice Tv, ha dimostrato di avere grandi doti culinarie aggiudicandosi il primo posto nella seconda edizione di Celebrity Masterchef Italia, Anna Tatangelo.

Ancora una volta vogliamo festeggiare la dieta mediterranea attraverso ciò che essa rappresenta: cultura, salute ma anche e soprattutto ospitalità, convivialità, benessere” – ha dichiarato il sindaco di Pollica Stefano Pisani – “Sarà un momento di aggregazione in cui ci siederemo figuratamente intorno a un’unica tavola, con ospiti piacevolissimi, e vivremo insieme la gioia dello stile di vita mediterraneo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Aquara lo Street Food and Sound Festival

L'appuntamento è in programma nel weekend

Sapri: il Comune programma nuovi interventi contro l’erosione costiera

Si programmano nuovi interventi mentre arriva lo stop definitivo ai lavori sul lungomare

Ernesto Rocco

23/01/2025

Emergenza furti in Cilento: sindaci incontrano il Prefetto

Garantite iniziative per contrastare il fenomeno

Ernesto Rocco

23/01/2025

Pollica, il punto sui prossimi interventi in programma: l’intervista al sindaco, Stefano Pisani

Dalla scuola di Acciaroli ai lavori che interessano il porto turistico

Dramma ad Eboli: uomo trovato privo di vita in casa

L'uomo è stato rinvenuto nella sua abitazione nel centro storico. Ad allertare i soccorsi, il vicino di casa

Convento di San Francesco a Vibonati, arriva la sentenza del Tribunale: la proprietà è del Comune

Una sentenza attesa da tempo e che, salvo ulteriori ricorsi, pone fine alla controversia sulla proprietà dell'antico Convento

San Mauro Cilento, carabinieri forestali sequestrano struttura ricettiva

Controlli a ridosso della costa in una zona di notevole pregio e sottoposta a vincoli. Sequestrata un'area di mille metri quadri

Agropoli: consegnate al comune 450 piantine donate dal Rotary Club Paestum Centenario, le interviste

La piantumazione del primo alberello, è avvenuta questa mattina presso l'Oasi Trentova Tresino

Centinaia di persone ad Albanella per l’ultimo saluto a Pasquale Cammarano

funerali, tenutisi nel santuario di Santa Sofia ad Albanella, hanno visto una partecipazione straordinaria, a testimonianza dell'affetto e della stima che la comunità nutriva nei suoi confronti.

Comunità Montana, biometano e opere pubbliche ad Ogliastro Cilento: parla Michele Apolito

Michele Apolito a 360 gradi. L'intervista al presidente della Comunità Montana Alento - Monte Stella e sindaco di Ogliastro Cilento

Ernesto Rocco

23/01/2025

Dolore e sgomento a Roccadaspide: neonata muore a soli dieci giorni dalla nascita

A darne notizia la mamma Anna, il papà Gino, originario di Matinella, il fratellino Luca Lino e la nonna Annamaria

Torna alla home