Attualità

Agropoli, polemiche per il ripascimento del litorale. Ortolani: ecco la situazione

"E' da lodare l'azione comunale che ha aperto una corretta via: quella della cura continua delle spiagge"

Gennaro Maiorano

27 Giugno 2017

“E’ da lodare l’azione comunale che ha aperto una corretta via: quella della cura continua delle spiagge”

AGROPOLI. Stanno facendo discutere i lavori di ripascimento eseguiti sul litorale di San Marco. Le opere hanno consentito di prolungare il tratto sabbioso prelevando sabbia dai fondali agropolesi e trasporandola a riva. I bagnanti, però, si interrogano su alcune caratteristiche della sabbia posata sul litorale che risulta più scura rispetto al normale e particolarmente dura.

Non manca chi sostiene che quella non sia sabbia bensì terra. A spiegare la situazione è il geologo Franco Ortolani. «I sedimenti prelevati ad alcune centinaia di metri dalla spiaggia hanno una granulometria inferiore a quelli che naturalmente costistuiscono la spiaggia – evidenzia l’esperto – Su quest’utima i granuli sono in prevalenza della stessa dimensione e non si trovano i granuli di dimensioni piccole, più simili a quelle dei granuli che costituiscono il “fango”. La sabbia della spiaggia “naturale” è molto permeabile e anche quando si bagna tende ad asciugarsi rapidamente».

«La nuova sabbia – prosegue Ortolani – è “bagnata” per una ampia fascia vicino al mare anche se questo è calmo, senza onde. La sabbia usata per il ripascimento, evidentemente, contiene molti granuli di dimensioni inferiori che trattengono l’acqua che per capillarità risale verso la superficie. Il fatto che l’acqua del mare si intorbidisca quando ci sono le onde o con il semplice movimento del fondale causato dai bagnanti evidenzia proprio che vi è una buona percentuale di sabbia molto fine che facilmente viene messa in sospensione nell’acqua rimanendovi a lungo e facendo così apparire torbida l’acqua marina.
Lo spessore della sabbia ripasciuta avrebbe dovuto essere maggiore in modo da favorire il prosciugamento della sabbia. Come ho più volte detto, il mare è il vero e imparziale giudice: non si fa influenzare dalle chiacchiere. Quello che si può prevedere è che le prime mareggiate asporteranno la sabbia molto fine usata per il ripascimento causando una riduzione della spiaggia post-ripascimento e favorendo il “lavaggio” della sabbia».

Per Ortolani la via intrapresa dall’amministrazione è quella giusta, tuttavia la cura del litorale «deve essere appropriata e duratura. Non estemporanea e di facciata. Il ripascimento deve essere programmato all’inizio di ogni stagione balneare, usando sabbia uguale a quella della spiaggia naturale che si rinviene nei pressi delle barriere soffolte e non al largo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Torna alla home