• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Novità per chi usa l’app di Trenitalia

L’app consente di comprare biglietti, modificare la prenotazione, richiedere il rimborso. In arrivo altre novità.

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 25 Marzo 2016
Condividi

L’app consente di comprare biglietti, modificare la prenotazione, richiedere il rimborso. In arrivo altre novità.

Sempre informati e con la biglietteria in tasca: una vera rivoluzione digitale sta accomunando i passeggeri regionali di Trenitalia a quelli delle Frecce. L’app Trenitalia ha superato i 2,5 milioni di download. Oltre un milione, complessivamente, i biglietti acquistati nel solo 2015. Circa il 40% sono biglietti del trasporto regionale. Appena un anno fa erano il 15%.

InfoCilento - Canale 79

È così che la digitalizzazione dell’Alta Velocità, che vede oggi un cliente su due delle Frecce acquistare già il biglietto online, diventa sempre più patrimonio condiviso di pendolari e clienti del trasporto regionale.

E, infatti, l’App offre per tutti i passeggeri Trenitalia un’altra importante funzione, quella di informare sull’andamento del proprio treno. Con un plus dedicato proprio ai pendolari, già attivo in via sperimentale nel Lazio e in Toscana, in estensione da giugno ad altre regioni: un’informazione personalizzata e “push”. Impostando l’app i pendolari possono, infatti, ricevere un avviso in automatico, sullo smartphone, all’ora stabilita, per conoscere l’andamento del proprio treno e, preventivamente, quello della circolazione sulla linea.

L’app Trenitalia è disponibile per iPhone, iPad e per i dispositivi con sistema operativo Android ed è scaricabile gratuitamente dall’Apple Store e da Google Play. Tra le sue tante funzioni, consente di visualizzare il miglior prezzo per singole soluzioni di viaggio, il tabellone degli arrivi e delle partenze delle stazioni e ha un’area riservata CartaFRECCIA, con il saldo punti e l’estratto conto del cliente.

Intanto trenitalia.com ha raggiunto 8,5 milioni di accessi al mese, ed è il sito più visitato in Italia nel settore Travel, con 28 milioni di biglietti venduti ogni anno. Circa il 50% degli accessi avviene ormai tramite smartphone o tablet ed è già disponibile una versione del sito ottimizzata per il mobile che rende fruibili, in modo semplice e immediato, tutte le funzioni più richieste.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.