Cilento

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27 Giugno 2025

Santi Pietro e Poalo

Anche quest’anno, numerose comunità del Cilento e del Vallo di Diano si preparano a rendere omaggio ai Santi Apostoli Pietro e Paolo. Paolo di Tarso, noto con il nome di nascita Saulo, è venerato come l’Apostolo delle Genti, poiché fu tra i principali diffusori del messaggio evangelico tra i pagani greci e romani.

Brevi cenni biografici

San Paolo, ebreo ellenizzato e cittadino romano, non incontrò personalmente Gesù pur essendo suo contemporaneo. Inizialmente ostile al nascente cristianesimo, fu un suo accanito persecutore. Nato a Tarso (oggi in Turchia) attorno al 4 d.C., proveniva da una famiglia benestante della tribù di Beniamino. Conosceva ebraico, greco e latino e ricevette una solida formazione scritturistica presso la scuola del rabbino Gamaliele.

Compare per la prima volta nel Nuovo Testamento durante la lapidazione di Santo Stefano, cui assiste come custode dei mantelli degli esecutori. Il suo percorso cambia radicalmente lungo la via di Damasco, dove viene accecato da una luce e ascolta la voce di Cristo che lo invita alla conversione.

Dopo tre giorni di digiuno e cecità, è Anania a restituirgli la vista, segnando l’inizio della sua intensa attività missionaria. Dopo vari viaggi e persecuzioni, viene accusato di profanazione del Tempio e trasferito a Roma, dove, nonostante un iniziale rilascio, verrà poi condannato a morte tramite decapitazione, pena riservata ai cittadini romani. Secondo la tradizione, la sua testa colpì il suolo tre volte, facendo sgorgare tre fonti d’acqua che si conservano ancora oggi presso la Chiesa delle Tre Fontane.

Il suo corpo fu sepolto sulla via Ostiense, dove oggi sorge la Basilica di San Paolo fuori le mura.

Il culto e le raffigurazioni

La più antica testimonianza della sepoltura romana dei due apostoli si trova negli scritti di Eusebio di Cesarea, che cita il presbitero Gaio del II secolo. Insieme a San Giovanni Battista, Pietro e Paolo sono tra i santi più venerati nella tradizione cristiana.

San Pietro è protettore di numerose categorie: panettieri, pescatori, calzolai, costruttori di ponti e di reti, nonché del papato e della longevità. San Paolo è patrono di giornalisti, missionari, vescovi, della Grecia e di Malta.

Nelle raffigurazioni sacre, Pietro è riconoscibile per le chiavi e la croce sulle spalle, simbolo del suo martirio, mentre Paolo è rappresentato con un libro o un rotolo e con la spada, emblema sia del suo passato persecutorio che del martirio.

Una devozione viva nel territorio

Molti centri cilentani si affidano alla protezione dei due Apostoli, i cui nomi sono spesso legati a chiese e tradizioni locali. In particolare, Agropoli vive con grande partecipazione le celebrazioni in loro onore. Secondo la tradizione, Pietro e Paolo avrebbero attraversato il borgo durante i loro viaggi.

Tra gli eventi più significativi legati al culto figura l’assalto dei turchi ad Agropoli, avvenuto il 29 giugno del 1630, che in passato veniva rievocato con una suggestiva rappresentazione.

Durante la novena, i fedeli esprimono la loro devozione con preghiere e canti, tra cui:

Così i fedeli invocano la protezione del principe degli apostoli:

Della Chiesa, o gran petra, o colonna,

che per urti non piega,  non cede,

deh, ci assisti non abbia la fede

dell’errore mai scossa a temer”.

Ugualmente durante il tempo della novena i fedeli innalzano ferventi la voce per chiedere grazie ed intercessione:

Ogni fedele canta

La gloria dei patroni

San Pietro ha tutti i doni

La fede e santità.

La Chiesa esulta oggi

Lodando la pazienza

di Paolo la sapienza

lo zelo e carità.

O cari protettor

Gli agropolesi in coro

Vi giurano eterno amor” (2x).

Il culto nel Cilento e nel Vallo di Diano

Pietro e Paolo si celebrano (talvolta singolarmente) anche in altre località del territorio, come a San Pietro al Tanagro, Torraca e Cuccaro Vetere. Esistono chiese dedicate a questi santi anche a Montesano Scalo, Stio, Monteforte Cilento, San Pietro di Perdifumo, Capaccio Capoluogo.

Anche Agropoli si prepara a vivere uno dei momenti più attesi dell’anno, le celebrazioni in onore dei SS. Patroni Pietro e Paolo. Da sempre l’evento è molto sentito nella comunità agropolese e antichissime sono le radici del culto. Molti i racconti, le leggende e gli eventi storici legati ai due santi che, secondo la tradizione, durante i rispettivi viaggi transitarono per il borgo cilentano.

Tra i più importanti avvenimenti legati ai due apostoli, c’è senz’altro l’assalto dei turchi ad Agropoli del 29 giugno 1630, che fino a qualche anno fa riviveva in una suggestiva rappresentazione.

Buona festa a tutti ed auguri di buon onomastico a quanti portano il nome degli apostoli Pietro e Paolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home