Cilento

A Roccagloriosa dall’11 al 15 ottobre 2023 la prima edizione de “Le Rocche delle Arti”

A Roccagloriosa un simposio Internazionale di scultura in Pietra del Cilento

Comunicato Stampa

7 Ottobre 2023

Roccagloriosa

L’Associazione “La Rocca delle Arti” APS indìce, in collaborazione con La Pro-Loco di Roccagloriosa, il Simposio Internazionale di scultura in Pietra del Cilento di Roccagloriosa “Le Rocche delle Arti” – I° Edizione, che si svolgerà da mercoledì 11 a domenica 15 ottobre 2023 a Roccagloriosa.

Il tema dell’anno

 Il tema di questa prima edizione è RADICI, lo stesso tema dell’XI edizione della manifestazione “La Rocca delle Arti”, svoltasi lo scorso mese di agosto.

Gli scultori in gara saranno: Oriana Vertucci; Nicola Iudici; Pantaleo Tarallo; Luigi Manzi; Fiorenzo Fiscina. Questi cinque artisti, selezionati dalla commissione tecnica, sceglieranno personalmente il masso che dovranno scolpire. Le opere saranno realizzate in diverse aree del centro cittadino del Comune di Roccagloriosa opportunamente attrezzate: Piazza San Nicola; Piazza del Popolo; Piazza Borgo Sant’Antonio; Piazza Potentissima ad Acquavena e Piazza Europa

Il programma

Gli scultori potranno lavorare alle proprie opere dalle 8.00 di mercoledì 11 alle 21.00 di sabato 14 ottobre.

Domenica 15 ottobre 2023 alle ore 18.30 con una manifestazione pubblica la Commissione artistica dichiarerà il vincitore del “1° Simposio Internazionale di scultura in Pietra del Cilento di Roccagloriosa” e sarà effettuata la premiazione degli artisti partecipanti al concorso. Nella stessa occasione sarà assegnato un premio speciale, quello della giuria popolare. Durante i quattro giorni in cui gli artisti lavoreranno alle loro opere, i residenti ed i turisti saranno chiamati ad indicare l’opera che preferiscono mediante votazione in apposita scheda da inserire in una urna sistemata presso il Bar Caffetteria Fistelia, sito in Corso Umberto I. Tutti i votanti saranno registrati e lo scrutinio si svolgerà, in modo pubblico, il giorno domenica 15 ottobre 2023 alle ore 11.00.

La commissione giudicatrice sarà composta da: Architetto Roberto Rago rappresentante dell’Associazione “La Rocca delle Arti”; Francesco Surrentini rappresentante dell’Amministrazione Comunale di Roccagloriosa; Professore Christian Leperino, docente di scultura all’Accademia delle Belle Arti di Napoli; Professore Davide Dormino, docente di scultura alla R.U.F.A. di Roma; Arnaldo Iudici, Artista.

La manifestazione è patrocinata dal Comune di Roccagloriosa (SA); dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; dal C.U.G. RI (Consorzio Inter-universitario per la previsione e prevenzione Grandi Rischi) dal G.A.L. Casacastra.  Editoria dell’Ippogrifo; dall’ Accademia delle Belle Arti di Napoli; e R.U.F.A (Rome University of Fine Arts). Con la Partecipazione dell’Accademia del Cilento.

“I partecipanti – ha dichiarato il Presidente dell’Associazione “La Rocca delle Arti” Anna Maria Tripari – sono artisti che vantano un ricco curriculum, alcuni addirittura con esperienze oltre i confini nazionali, quindi sicuramente le loro mani e la loro creatività riuscirà a dare alla manifestazione il prestigio che merita. Per noi è un onore averli ospiti nel nostro borgo per cinque giorni e la nostra speranza è che questo possa essere solo l’inizio di una collaborazione, con artisti ed enti patrocinatori, quali il Rufa o il Cugri, che possa poi durare e ripetersi negli anni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Scooter rubato ritrovato ad Agropoli: restituito al proprietario

La Polizia Locale di Agropoli ha recuperato uno scooter rubato in via Torretta, restituendolo al legittimo proprietario. Indagini in corso

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Lutto nel Cilento: addio a Fra Bernardo Iannuzzi

Il Cilento piange Fra Bernardo Iannuzzi, sacerdote di Novi Velia e punto di riferimento per la comunità. Un'eredità di semplicità e ascolto

Chiara Esposito

13/07/2025

Castellabate, tenta furto in un’attività ma viene messo in fuga: indagini in corso

Aggredisce receptionist, poi tenta di rubare dei soldi dalla cassa in un bar

Gioi: ok ad una rete di ricarica per veicoli elettrici

L’Ente ha approvato il relativo protocollo d’intesa con la società ENEL X Way Italia S.r.l che si occuperà della posa in opera e della relativa gestione

Antonio Pagano

13/07/2025

Incendio a Casal Velino: fiamme in località San Giorgio

Sul posto vigili del fuoco e squadre della Comunità Montana

Chiara Esposito

13/07/2025

Comune di Montano Antilia e Sportello Rosa insieme contro la violenza di genere e la tutela dei minori

Un protocollo d'intesa per prevenire la violenza di genere, il disagio giovanile, maltrattamenti in famiglia e gli abusi

Antonio Pagano

13/07/2025

Valle dell’Angelo: “Chiese a porte aperte”, un progetto per promuovere il patrimonio ecclesiale locale

L'Ente intende garantire l'apertura e la visita di edifici di interesse storico, artistico, culturale e religioso

Antonio Pagano

13/07/2025

Agropoli: fondi Pnrr per riqualificare la palestra e l’area sportiva all’aperto dell’I.S. “Gino Rossi Vairo”

L'Ente punta alla ristrutturazione e messa in sicurezza della palestra dell'IS "Gino Rossi Vairo"

Antonio Pagano

13/07/2025

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Torna alla home