Attualità

Il Cai sceglie San Mauro La Bruca per l’ultimo sabato culturale del 2022

Una giornata con il Cai alla scoperta del caratteristico borgo di San Mauro La Bruca, delle sue tradizioni e dei suoi sapori

Fiorenza Di Palma

12 Dicembre 2022

Il prossimo sabato, 17 dicembre, un appuntamento dedicato agli appassionati di trekking e storia locale. Il Cai di Montano Antilia porterà tutti alla scoperta di un caratteristico borgo del Cilento: San Mauro La Bruca.

Sabati culturali del Cai: appuntamento a San Mauro La Bruca

L’appuntamento rientra nel programma annuale dei “Sabati culturali alla scoperta dei piccoli borghi del Parco”. L’iniziativa, oltre che della sottosezione del Cai, ha avuto il supporto della Pro Loco di San Mauro la Bruca guidata dal Presidente Gianfranco Castello e dall’Azienda “Aromi Mediterranei”.

Sarà un’occasione di destagionalizzazione del turismo, considerato che nel piccolo borgo arriverranno appassionati provenienti da varie località, a dimostrazione che solo con un’azione sinergica tra Associazioni e Aziende private si può portare un flusso turistico anche nel periodo invernale.

L’iniziativa

“Il progetto – dichiara Andrea Scagano del CAI – è volto alla visita e alla conoscenza dei suggestivi borghi nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni , territorio vasto e dai numerosi volti e risorse. La nostra proposta, continua Scagano, è diretta alla valorizzazione dei luoghi che solo con la presenza e la frequentazione possono sopravvivere, dando sostegno e concreto appoggio agli abitanti e incoraggiando la trasmissione di tradizioni e di sapori”.

La giornata con l’ausilio delle guide della locale Pro Loco, vedrà i soci provenienti da Cava dei Tirreni e Salerno ammirare i luoghi simbolo di San Nilo nella piccola e caratteristica frazione di San Nazario per poi spostarsi a San Mauro la Bruca dove si avrà modo di ammirare il Santuario del Miracolo Eucaristico, i segni del passaggio dei Cavalieri di Malta e i tanti scorci panoramici su Capo Palinuro.

L’intera giornata sarà accompagnata dagli odori e sapori dell’Azienda Aromi Mediterranei che come ormai da tradizione accoglie e coccola i tanti escursionisti in arrivo sul Cammino di San Nilo.
L’appuntamento è in Piazza San Nilo alle ore 9:30. Prenotazione obbligatoria presso il CAI Montano Antilia

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Felitto, Comune programma interventi di efficientamento energetico

Comune beneficiario di fondi per le spese di progettazione relativa all'efficientamento energetico del territorio

Antonio Pagano

19/01/2025

Viabilità comunale: Lustra a caccia di fondi

L'Ente intende intervenire sulla strada comunale Rocca - Lustra e sulla Variante di Rocca Cilento (escluso viadotto)

Antonio Pagano

19/01/2025

Perdifumo: ok a messa in sicurezza e bonifica dell’ex discarica

Il progetto esecutivo per l'intervento prevede una spesa di 1,5 milioni di euro

Agropoli, Comune punta a potenziare l’area fitness del parco pubblico “Bonifacio”

L'Ente è risultato beneficiario di fondi da destinare allo svolgimento di attività socio educative in favore dei minori

Antonio Pagano

19/01/2025

Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile

Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Torna alla home