• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La ricetta della domenica: crostata di Castagne fatta in casa

Prepararla in casa non è solo un modo per deliziare il palato, ma anche un'occasione per riscoprire il piacere delle ricette genuine

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 26 Ottobre 2025
Condividi
Crostata di Castagne

L’autunno porta con sé sapori e profumi inconfondibili, e tra questi, le castagne occupano un posto d’onore. La crostata di castagne rappresenta un dolce tradizionale che incarna l’essenza di questa stagione, offrendo un’esperienza gustativa ricca e avvolgente.

Prepararla in casa non è solo un modo per deliziare il palato, ma anche un’occasione per riscoprire il piacere delle ricette genuine.

Ingredienti

Per realizzare una crostata di castagne di circa 24 cm di diametro, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • Per la pasta frolla:
    • 250 g di farina 00
    • 125 g di burro freddo
    • 100 g di zucchero a velo
    • 1 uovo intero
    • Scorza grattugiata di mezzo limone (non trattato)
    • Un pizzico di sale
  • Per il ripieno di castagne:
    • 500 g di castagne fresche o 350 g di castagne già lessate e pelate
    • 200 ml di latte intero
    • 100 g di zucchero semolato
    • 50 g di burro
    • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di mezza bacca
    • Un pizzico di sale
    • 2 cucchiai di rum (facoltativo, per un aroma più intenso)

Leggi anche:

La ricetta della domenica: crostata alla pasta di mandorla

Procedimento

La preparazione della crostata si articola in due fasi principali: la pasta frolla e il ripieno.

Preparazione della pasta frolla: In una ciotola capiente, unire la farina, lo zucchero a velo e il pizzico di sale. Aggiungere il burro freddo a cubetti e lavorare rapidamente con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso. Incorporare l’uovo e la scorza di limone grattugiata, impastando velocemente fino a formare un panetto omogeneo. Evitare di lavorare troppo l’impasto per non scaldarlo. Avvolgere la pasta frolla nella pellicola trasparente e riporla in frigorifero per almeno 30 minuti.

Preparazione del ripieno di castagne: Se utilizzate castagne fresche, incidetele e lessatele in acqua bollente per circa 30-40 minuti, finché non saranno tenere. Scolatele, pelatele accuratamente (sia la buccia esterna che la pellicina interna). In un pentolino, unire le castagne pelate, il latte, lo zucchero, il burro, la vaniglia e un pizzico di sale. Cuocere a fuoco dolce per circa 15-20 minuti, mescolando spesso, finché le castagne non avranno assorbito il liquido e si saranno ammorbidite ulteriormente. Spegnere il fuoco, aggiungere il rum (se utilizzato) e frullare il composto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Lasciar raffreddare.

Assemblaggio e cottura: Riprendere la pasta frolla dal frigorifero. Stenderne due terzi su una superficie infarinata, formando un disco sufficientemente grande per foderare uno stampo per crostate (imburrato e infarinato). Bucherellare il fondo con una forchetta. Versare il ripieno di castagne livellandolo bene. Con la pasta frolla restante, creare delle striscioline e disporle a griglia sulla superficie della crostata. Infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-45 minuti, o finché la pasta frolla non risulterà dorata. Lasciar raffreddare completamente prima di sformare e servire.

    Consigli utili

    Per elevare la vostra crostata, ecco alcuni suggerimenti:

    • Qualità degli ingredienti: Utilizzare burro di buona qualità e castagne fresche farà una notevole differenza nel sapore finale.
    • Non lavorare troppo la frolla: Un impasto lavorato eccessivamente renderà la frolla meno friabile.
    • Riposo della frolla: Il riposo in frigorifero è fondamentale per permettere al glutine di rilassarsi e rendere la frolla più facile da stendere e più croccante dopo la cottura.
    • Varianti aromatiche: Per arricchire il ripieno, si può aggiungere un po’ di cioccolato fondente tritato o scorza d’arancia candita.

    Le proprietà benefiche delle castagne

    Oltre ad essere deliziose, le castagne sono un frutto ricco di proprietà nutrizionali. Sono una buona fonte di carboidrati complessi, fornendo energia a lento rilascio.

    Contengono fibre, utili per la regolarità intestinale, e sali minerali come potassio, fosforo e magnesio. Sono anche una fonte di vitamine del gruppo B e vitamina C.

    Tradizionalmente considerate un “pane degli alberi”, rappresentano un alimento completo e nutriente, adatto a sostenere l’organismo durante i mesi più freddi.

    s
    TAG:castagnecrostata di castagnericettaricetta della domenica
    Condividi questo articolo
    Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
    Nessun commento

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Municipio Torchiara

    Torchiara: fondi in arrivo per interventi all’impianto sportivo “PalaCilento”

    Il progetto prevede interventi finalizzati a garantire idonee opere di efficientamento energetico…

    Cinghiali

    Emergenza cinghiali a Montecorice: chiesto un tavolo tecnico contro la paralisi

    Il consigliere comunale Ivan Chiariello lancia l'allarme sulla proliferazione dei cinghiali e…

    Palazzo Civico delle Arti

    Agropoli: un progetto per far conoscere agli studenti la Biblioteca Comunale “Costabile Cilento”

    L’iniziativa, rivolta alle classi delle scuole secondarie di primo grado, contribuisce a…

    • Torna alla home

    Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

    Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

    • Scopri di più
    InfoCilento - Canale 79
    Canale79
    • Redazione
    • Contattaci
    • Pubblicità
    • Collabora
    • Come vederci
    • Scarica l’app
    • Newsletter
    • Privacy
    • Facebook
    • X
    • Youtube
    • Google news
    • Instagram
    • Linkedin

    © Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.