Cilento

Appalti a Capaccio Paestum: Gip di Vallo della Lucania conferma domiciliari per Alfieri 

Il tribunale di Vallo della Lucania, conferma le determinazioni della procura di Salerno. Alfieri resta ai domiciliari

Comunicato Stampa

15 Maggio 2025

Franco Alfieri

Il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Vallo della Lucania, Domenico Valerio Ragucci, ha emesso una nuova ordinanza cautelare confermando gli arresti domiciliari per l’ex sindaco di Capaccio Paestum e presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, e altri quattro indagati nell’ambito dell’inchiesta sugli appalti della pubblica illuminazione.

La decisione del Gip Ragucci giunge a seguito di un’istanza presentata martedì dal procuratore capo di Vallo della Lucania, Francesco Rotondo. Restano dunque ai domiciliari, oltre ad Alfieri, l’ex staffista Andrea Campanile, i rappresentanti della società “Dervit” di RoccadaspideVittorio De Rosa e Alfonso D’Auria, e il funzionario comunale Carmine Greco.

Modifiche formali alle accuse, ma la sostanza resta immutata

Rispetto a quanto previsto dal tribunale salernitano è stata eliminata la posizione di Carmine Landi, tecnico coindagato la cui posizione non era stata processata, ed è stata modificata la cifra relativa alla presunta promessa di corruzione. Tuttavia, il Gip Ragucci ha precisato che «le modifiche non sono idonee in alcun modo a considerare i fatti contestati agli imputati come modificati rispetto all’ampio contraddittorio avvenuto tra le difese e gli organi giudiziari».

Pericolo di inquinamento delle prove ancora concreto per ulteriori indagini

Nell’ordinanza-bis, il Gip Ragucci accoglie pienamente la tesi del procuratore Rotondo, sottolineando come, nonostante le dimissioni dagli incarichi pubblici degli indagati, permanga un concreto pericolo di inquinamento delle prove. «Sussistono specifiche ed inderogabili esigenze investigative che possono essere pregiudicate, sussistendo un pericolo concreto ed attuale che sia pregiudicata l’acquisizione e la genuinità della prova da assumere anche alle indagini in corso con riferimento alle ulteriori gare in essere presso il Comune di Capaccio Paestum», evidenzia il giudice, riferendosi al secondo filone d’inchiesta sugli appalti di Fondovalle CaloreAversana e il sottopasso ferroviario di Capaccio Paestum.

Sistema clientelare radicato e rischio di reiterazione dei reati

Il Gip Ragucci ha inoltre evidenziato come dalle indagini sia «emerso un quadro capillare di inquinamento nell’ambito degli organigrammi politici e amministrativi collegati all’ex sindaco di Capaccio Paestum», descrivendo un «sistema di gestione dell’attività pubblica clientelare pericolosamente conosciuto anche da terzi, da alcuni tollerato in virtù della sistematica spartizione degli appalti e da altri solo timidamente contrastato ma comunque mai denunciato».

Tali considerazioni hanno spinto il giudice a ritenere che «sussiste il concreto ed attuale pericolo che gli indagati, se lasciati liberi, possano reiterare i delitti in contestazione, come emerge senza dubbio dalla loro personalità, dal perdurante inserimento di tutti gli indagati nel medesimo contesto in cui sono maturati i fatti oggetto d’indagine e dalla gravità dei reati contestati».

Il giudice ha infine specificato che le dimissioni di Franco Alfieri non sono sufficienti a far decadere le esigenze cautelari anche per gli altri indagati, confermando dunque la misura detentiva domiciliare per tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, polemica sul Lungomare Ponente, Sansone: “Collaborare per il bene del paese”

"Le dichiarazioni della minoranza sono fuorvianti e irresponsabili", così il sindaco Stefano Sansone

Chiara Esposito

16/06/2025

Agropoli: al via l’iniziativa “Spiaggia solidale”. Sarà operativa fino al 31 agosto

Si rivolge a persone con disabilità ed associazioni/enti del terzo settore per disabili e per minori svantaggiati. Ecco come fare la richiesta

Salvaguardia Punti Nascita: sindaci di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca convocati in Regione

L'incontro, di primaria importanza istituzionale, verterà sul futuro dei punti nascita attivi negli ospedali dei rispettivi territori

Sapri, la città del Golfo di Policastro in festa per il Santo patrono San Vito

È stata la tradizionale consegna delle chiavi ad opera del Sindaco della città Antonio Gentile al patrono San Vito, a dare inizio alla lunga Processione

Note sotto le stelle tra i templi di Paestum e l’acropoli di Velia

Appuntamento il 21 giugno in occasione del solstizio d'estate. L'iniziativa promossa dal MiC

Tg InfoCilento 16 giugno 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Sacco, operaio cade da impalcatura. Soccorso con l’eliambulanza

È successo questo pomeriggio. L'uomo è stato ricoverato in ospedale in prognosi riservata

Acciaroli e Ascea accolgono la STS Bodrum: unica tappa italiana della nave scuola

L’arrivo della STS Bodrum, unica tappa italiana del tour, rappresenta un momento di grande rilevanza istituzionale e culturale per il Cilento

Chiara Esposito

16/06/2025

Tolleranza Zero contro l’abbandono dei rifiuti a Ogliastro Cilento

La Polizia Municipale di Ogliastro Cilento, guidata dal comandante Giovanni De Caro, intensifica la lotta contro l'abbandono illecito di rifiuti, multando i responsabili grazie alla videosorveglianza

Ernesto Rocco

16/06/2025

Capaccio Paestum, Tar respinge ricorso contro il Comune per impianto a biometano

Sentenza TAR Salerno: inammissibile ricorso Bioenergy Capaccio S.r.l. su impianto biometano per difetto di lesività atto impugnato. Spese compensate.

Ernesto Rocco

16/06/2025

Vallo di Diano: ladri in azione in 2 scuole, rubati tablet e pc

I malviventi hanno agito indisturbati complice la quiete della notte

Polla piange Marco Grimaldi: il 47enne deceduto dopo un incidente in moto a Maratea

La notizia della scomparsa di Marco ha suscitato profondo cordoglio a Polla, dove l’uomo era molto conosciuto

Torna alla home