Attualità

Dopo il maltempo torna il sole ma il territorio è in ginocchio. Facciamo il resoconto dei danni

Dopo i disagi provocati dalle piogge ieri sono stati i fiumi, il vento e le mareggiate a provocare danni. Il punto sul maltempo

Ernesto Rocco

23 Novembre 2022

Maltempo Capaccio

Da oggi il maltempo concede una tregua. Ma ancora non è finita la conta dei danni. Dopo le piogge della settimana scorsa che hanno determinato allagamenti nelle comunità di Agropoli e Castellabate, ieri ad arrecare problemi sono stati i corsi d’acqua e le forti raffiche di vento.

InfoCilento - Canale 79

Fiumi e torrenti esondati: la situazione maltempo nel Vallo di Diano

Fiumi e torrenti esondati nel Vallo di Diano, a cominciare dal Tanagro che nella serata di ieri ha imposto l’evacuazione di cinque famiglie a Sala Consilina e la chiusura di diversi tratti stradali in particolare a Sassano e Polla. Grido d’allarme per il maltempo anche a Buonabitacolo. Il fiume Calore ha rotto gli argini e minacciato anche la Bussentina.

Il Cilento

Nel Cilento è rimasto negli argini il fiume Testene ad Agropoli che aveva contribuito sabato scorso ad allagare la città, straripa invece l’Alento nel territorio del Comune di Casal Velino così come il Mingardo a Palinuro. Nel primo caso invasi campi e alcune abitazioni ma i danni sono limitati.

Sempre ad Agropoli scoperchiato il palazzetto Impastato. A Capaccio Paestum i Vigili del Fuoco e i volontari della Protezione civile hanno dovuto effettuare diversi interventi per degli alberi caduti. Stesso problema a Castellabate, sulla via del Mare dove gli uomini della protezione civile sono intervenuti nel pomeriggio. In serata delle grosse piante sono cadute abbattendosi su alcune automobili provocando notevoli danni. Un albero è caduto anche in località Pali di Sapri.

Nella città del Golfo di Policastro i problemi maggiori conseguenti al maltempo sono però stati causati dalle mareggiate che hanno trasportato fango e detriti in strada rendendo necessaria chiusura della SS18 che attraversa il lungomare.

Una situazione simile a Santa Maria di Castellabate e presso il porto di Casal Velino. Nel Comune di Benvenuti al Sud il Presidente della Lega Navale, Marco Mansueto, ha donato stivali e giacconi a quanti impegnati nelle attività di soccorso.

Monitorata la Mingardina a Camerota per il timore che l’azione del mare potesse danneggiare l’infrastruttura. Il vento a Scario ha anche spezzato un cavo dell’alta tensione, Alfano e Rofrano sono rimaste senza corrente per diverse ore.

La situazione maltempo negli altri comuni

Nell’area del Calore e degli Alburni i problemi maggiori il maltempo li ha arrecati alla viabilità in un territorio già compromesso. Frane e smottamenti su strade provinciali tra Roccadaspide, Castel San Lorenzo, Aquara. Tra Vallo della Lucania e Stio un albero cadendo ha interrotto la circolazione; a Felitto danni alle coltivazioni invase dall’acqua. Nella Piana del Sele danni ad Eboli in particolare lungo la fascia costiera dove vento e mareggiate hanno danneggiato seriamente alcuni stabilimenti balneari.

Le previsioni

Per oggi persiste l’allerta meteo ma passa ad intensità moderata. La giornata si apre ancora all’insegna delle piogge ma nel corso della giornata ci saranno ampie schiarite, una situazione che dovrebbe permanere tale fino al weekend quando è previsto nuovamente maltempo. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Torna alla home