InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Paestum omaggia Sergio Vecchio: le sue opere in mostra dall’11 marzo
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Ponte Stretto Messina
Stretto di Messina, un’opera necessaria? FareAmbiente dice sì, inorridisce Legambiente e Wwf e voi?
Attualità Global
Paolo Fox
Oroscopo Paolo Fox 31 marzo, amici dello Scorpione oggi potreste avere delle rivelazioni da persone accanto a voi. Cala l’Ariete
Oroscopo
Montano Antilia
Montano Antilia alla 423esima Fiera di Grottaferrata: il CAI promuove il Cammino di San Nilo e le bellezze del territorio
Attualità Cilento
Mario Conte sindaco di Eboli
Nuovo tavolo in Prefettura con i Sindaci dei Comuni costieri: Sicurezza in litoranea al centro del dibattito
Attualità Piana del Sele
Centro Ippico Ottati
Un sogno che sta per diventare realtà: negli Alburni arriva un centro ippico
Alburni Attualità
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Cilento

Paestum omaggia Sergio Vecchio: le sue opere in mostra dall’11 marzo

Di Ernesto Rocco 5 anni fa
3 min. di lettura
Condividi
Ad image

“Heraion” sarà il titolo dell’esposizione ospitata da Spazio Paestum

“Heraion” è la prima mostra d’arte ospitata da Spazio Paestum: una selezione dal lavoro dell’artista sul tema dell’Heraion, con opere su cartone 70×100 cm con tecnica mista.

L’inaugurazione della mostra si terrà a un mese dalla scomparsa di Sergio Vecchio, domenica 11 marzo alle ore 18.30.
Sono previsti gli interventi di Marina Santomauro (co-fondatrice di Spazio Paestum), Paolo Romano (giornalista) e Claudio Aprea (assessore alla Cultura del Comune di Capaccio Paestum).

SERGIO VECCHIO

Dopo aver frequentato il Liceo Artistico di Salerno, studia pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Dal 1967 inizia un’intensa attività espositiva in Italia e all’estero. È presente alla X Quadriennale di Roma nel 1975; nel 1984 è segnalato da Pierre Restany e viene inserito nel “Catalogo Generale della Grafica Italiana Mondadori” e ne parla Lisa Licitra Ponti su “Domus”. Alla fine degli anni Novanta la Sicilia diviene il suo luogo privilegiato ed espone in numerose personali e collettive; al contempo, è impegnato in varie esposizioni a Milano (Teatro Officina, Arte Incontri, San Fedele) e a Roma (Il Labirinto, Studio Ungheri, La Piazzetta, Lavatoio Contumaciale) con testi e presentazioni di Filiberto Menna, Enrico Crispolti e Francesco Vincitorio. Inoltre allestisce, in quegli anni, numerose esposizioni negli Stati Uniti, tra cui le personali alla Rogers Gallery di Washington (1999, 2001), al Center for the creative arts in Virginia (2003), alla Monica Art di Atlanta e a Baltimora (2006). Nel 2014 espone al museo di Naflio (Grecia), al Museo Comunale di Crema e in altre città italiane.

Nel 2011 è invitato al Padiglione Italia della 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia e inoltre realizza, su commissione del Comune di Salerno, la pavimentazione ceramica dell’Antica chiesa dell’Annunziata della città.

Nel 2016 e nel 2017 nell’ambito delle Luci d’Artista di Salerno, progetta due installazioni.

Della sua attività si è occupata la Rai e hanno scritto di lui i maggiori critici del settore in saggi e in riviste di Storia dell’Arte Contemporanea.

È autore di vari libri di scrittura visiva e di memorialistica e collabora come disegnatore a varie pubblicazioni del settore.

Spazio Paestum

Via Magna Grecia, 877 – Piazza Basilica Paestum, 84047 Capaccio Paestum (SA)

Orario di apertura per l’autunno e l’inverno: dalle 9.30 alle 21.30, dal venerdì alla domenica

www.spaziopaestum.com

Spazio Paestum nasce da un’idea di Mario Scairato, con la collaborazione di Marina Santomauro

La curatela delle mostre di Spazio Paestum è di Mario Scairato.

TAG: capaccio paestum, paestum, sergio vecchio
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Concorso fotografico Touring Club “Borghi d’Italia”: il Cilento sul podio
Articolo Successivo Agropoli, 45enne ritrovato privo di vita in via Diaz
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Montano Antilia
Attualità

Montano Antilia alla 423esima Fiera di Grottaferrata: il CAI promuove il Cammino di San Nilo e le bellezze del territorio

Silvana Romano Silvana Romano 7 ore fa
Panorama di Pisciotta
Attualità

A Pisciotta il primo Forum Culturale: lo sviluppo del territorio viene dal passato e si fonda sulla cura del patrimonio artistico e culturale

Silvana Romano Silvana Romano 10 ore fa
Anton
Cilento

Anton in viaggio per l’Italia con le sue asinelle, da Monaco di Baviera al Cilento

Chiara Esposito Chiara Esposito 10 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla