• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

A cura di Carlo Adinolfi
Pubblicato il 28 Agosto 2025
Condividi
Telefono cellulare

Nel corso del 2025, WhatsApp ha superato la sua identità originaria di semplice applicazione di messaggistica, trasformandosi in un ecosistema ibrido che integra comunicazione, servizi e contenuti multimediali. Questa evoluzione, guidata da Meta, ha visto un’accelerazione significativa nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, nell’introduzione di funzionalità avanzate per le chiamate e nell’implementazione di nuove strategie di monetizzazione.

Una delle novità più attese e imminente è l’arrivo delle foto animate, una funzione che si allinea alle Live Photos di Apple e promette di rivoluzionare la condivisione dei ricordi.

Nuove funzionalità per le chiamate e l’intelligenza artificiale

Sul fronte delle comunicazioni vocali e video, WhatsApp ha introdotto una suite di strumenti che la posizionano come una valida alternativa a piattaforme professionali come Teams o Zoom. Gli utenti possono ora pianificare chiamate, inviare link di invito, verificare la presenza dei partecipanti prima di unirsi, richiedere la parola attraverso una funzione “alza la mano” e reagire con emoji senza interrompere la conversazione. L’interfaccia è stata completamente ripensata per garantire maggiore fluidità e chiarezza, rendendo l’esperienza adatta anche a contesti lavorativi o scolastici.

L’integrazione dell’intelligenza artificiale rappresenta un altro pilastro di questa evoluzione. L’assistente di scrittura Writing Help è in grado di correggere e riformulare i messaggi prima dell’invio. A questo si aggiunge un assistente conversazionale, contraddistinto da un cerchio blu, che offre funzionalità avanzate come la traduzione di testi, l’analisi di documenti, la generazione di risposte contestuali e persino l’interpretazione di immagini.

Nonostante questi progressi, l’azienda Meta ha ribadito l’impegno per la privacy, dichiarando che “il sistema di crittografia end-to-end resta attivo e che i dati personali non vengono utilizzati per l’addestramento dei modelli“.

Strategie di monetizzazione e l’arrivo delle motion photos

Dopo anni di assenza, la pubblicità è stata introdotta su WhatsApp, con le inserzioni che compaiono nella sezione Stati in modo simile a quanto avviene su Instagram e Facebook. Queste pubblicità sono personalizzate in base a lingua e posizione geografica.

Parallelamente, sono stati lanciati modelli di abbonamento per i Canali, che permettono ai creatori di contenuti di offrire materiale esclusivo e alle aziende di promuovere canali sponsorizzati. Un’altra iniziativa sperimentale è rappresentata dalle “chat con ospiti“, che permettono l’interazione con persone che non hanno l’app installata, semplicemente tramite un link web.

La novità più rilevante nel prossimo futuro riguarda l’aspetto visivo: le motion photos. Queste foto animate, che catturano alcuni secondi di movimento e audio prima e dopo lo scatto, sono attualmente in fase di test nella versione beta 2.25.22.29 per Android.

Questa funzione, che ricorda da vicino le Live Photos di Apple e le funzionalità già presenti su smartphone Android di Samsung (come la Motion Photo) e Google (come la Top Shot), sarà presto disponibile per un pubblico più ampio. L’obiettivo è offrire un’esperienza di condivisione più coinvolgente e realistica, eliminando la necessità di utilizzare applicazioni esterne e consentendo agli utenti di rivivere i propri ricordi in modo più intenso.

s
TAG:whatsapp
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Alessandra Pazzanese

Tg InfoCilento 23 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Comune di Rofrano

Rofrano punta sullo sport come strumento di inclusione: il Comune aderisce al bando PNRR

La Giunta comunale di Rofrano ha approvato la partecipazione al bando PNRR…

Angelo Fiordelisi

Lutto a Buonabitacolo: è morto l’ex sindaco Angelo Fiordelisi

Buonabitacolo in lutto per la scomparsa di Angelo Fiordelisi, storico ex sindaco…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.