Attualità

Roccadaspide: chiesti più controlli sulla SS 166 degli Alburni. Interviene l’Anas

L’esito drammatico di molti incidenti, che hanno strappato alla vita persone giovanissime, ha fatto sì che l’amministrazione comunale e i cittadini rimanessero attivi per individuare e adottare provvedimenti utili

Alessandra Pazzanese

14 Maggio 2025

Sono tanti, troppi, gli incidenti avvenuti, nel corso del tempo, sulla Strada Statale 166 degli Alburni nel tratto che collega la frazione di Fonte di Roccadaspide a sud con Capaccio Paestum e a Nord con Roccadaspide, passando per la frazione di Serra.

Gli incidenti

L’esito drammatico di molti di questi incidenti, che hanno strappato alla vita persone giovanissime, ha fatto sì che l’amministrazione comunale e i cittadini rimanessero attivi per individuare e adottare provvedimenti utili, provvedimenti che, tuttavia, dipendono dalle decisioni dell’ANAS essendo, l’arteria, di sua competenza.

Non si può negare che la SS 166 degli Alburni nasconda tanti pericoli: il lungo rettilineo che attraversa Fonte inganna portando, troppo spesso, ad un aumento della velocità, ma ai lati di quel lungo rettilineo ci sono tante strade secondarie, negozi, uffici, case e le immissioni sono continue, come anche il passaggio di pedoni. Sull’arteria, vista la vicinanza all’area montana, spesso, si può incappare in animali selvatici come i cinghiali che possono rappresentare un vero pericolo per gli automobilisti e, come se non bastasse, il tratto che da Serra porta a Roccadaspide capoluogo è pieno di semicurve.

La strada

Una strada su cui è necessaria, quindi, la massima prudenza e su cui i cittadini chiedono controlli serrati con autovelox e l’installazione di dossi, richieste avanzate, in passato, anche dall’amministrazione comunale, ma bocciate dalla Prefettura in quanto la strada è stata ritenuta non idonea per tali provvedimenti. Vincenzo di 18 anni, Pasquale di 19 anni, Luca di 25 anni, Samuel di 24 anni sono i nomi delle ultime giovani vite spezzate proprio sulla SS 166 degli Alburni e fanno parte di un lungo, tragico, elenco di persone che su quell’arteria hanno trovato la morte.

Dopo la tragica scomparsa di Luca e Samuel, i due giovani deceduti il 21 marzo in seguito all’ultimo gravissimo incidente stradale, anche i cittadini si sono attivati per richiedere delle misure urgenti sull’arteria avviando una raccolta firme. A richiedere interventi efficaci ed urgenti sull’arteria anche la senatrice di Albanella del Movimento 5 Stelle, Felicia Gaudiano che ha richiesto un sopralluogo all’Anas e ha chiesto di poter prendere visione della relazione relativa ai sopralluoghi effettuato dai tecnici dell’Anas.

L’amministrazione comunale di Roccadaspide, insieme ai tecnici dell’UTC, è in continuo contatto con l’Anas per attenzionare e seguire la situazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre cilentane: un viaggio estivo tra sapori e tradizioni

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

16/06/2025

Casal Velino celebra la Notte di San Giovanni con “Lanterne sul Mare”

L'appuntamento è per lunedì 23 giugno a partire dalle ore 19:00

Chiara Esposito

16/06/2025

Il Vallo di Diano flagellato da una grandinata: danni anche alle auto

Una grandinata con chicchi grandi come noci ha colpito il Vallo di Diano, causando anche danni a veicoli

Sant’Angelo a Fasanella: con il primo consiglio comunale è iniziata l’era Tierno. Le parole del neo sindaco

Tante persone e tanti amministratori del territorio hanno assistito al Consiglio Comunale d’insediamento di Sant’Angelo a Fasanella che si è tenuto nella serata di sabato

A Salerno “tornano gli spazzini del mare” per l’Estate 2025

Questa speciale imbarcazione pattuglierà le acque, fungendo da sentinella ambientale e intercettando i rifiuti

Fratelli d’Italia raddoppia i consensi a Capaccio Paestum: “Pronti all’opposizione costruttiva”

Il partito chiede un tavolo di confronto al centrodestra e critica il ritardo nella formazione della giunta del neo-sindaco Paolino

Capaccio-Paestum, torna la Fiera del Baratto e dell’Usato: la 5^ edizione all’insegna del vintage e del riuso

Il 21 e 22 giugno si svolgerà la quinta edizione della Fiera del Baratto e dell'Usato in tour a Capaccio-Paestum presso la struttura del NEXT, ex-tabacchificio

Ascea, polemica sul Lungomare Ponente, Sansone: “Collaborare per il bene del paese”

"Le dichiarazioni della minoranza sono fuorvianti e irresponsabili", così il sindaco Stefano Sansone

Chiara Esposito

16/06/2025

Agropoli: al via l’iniziativa “Spiaggia solidale”. Sarà operativa fino al 31 agosto

Si rivolge a persone con disabilità ed associazioni/enti del terzo settore per disabili e per minori svantaggiati. Ecco come fare la richiesta

Salvaguardia Punti Nascita: sindaci di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca convocati in Regione

L'incontro, di primaria importanza istituzionale, verterà sul futuro dei punti nascita attivi negli ospedali dei rispettivi territori

Sapri, la città del Golfo di Policastro in festa per il Santo patrono San Vito

È stata la tradizionale consegna delle chiavi ad opera del Sindaco della città Antonio Gentile al patrono San Vito, a dare inizio alla lunga Processione

Note sotto le stelle tra i templi di Paestum e l’acropoli di Velia

Appuntamento il 21 giugno in occasione del solstizio d'estate. L'iniziativa promossa dal MiC

Torna alla home