Attualità

Capaccio Paestum senza Bandiera Blu: Cittadinanzattiva punta dito su gestione ambientale e sul “maledetto 18 agosto 2024”

Criticità nei pressi dei corsi d'acqua, Cittadinanzattiva fa le sue proposte alla prossima amministrazione

Emilio Malandrino

20 Maggio 2025

Bandiera Blu

Cittadinanzattiva Capaccio Paestum ha fatto un’analisi dettagliata sulle cause che hanno determinato la perdita della Bandiera Blu per la città dei templi, sottolineando come diversi fattori abbiano contribuito a questo risultato.

L’associazione, pur dichiarando la propria obiettività e volontà di evitare polemiche politiche, punta il dito, tra l’altro, sulla «mancanza negli ultimi due anni di un Assessore all’ambiente con competenze tecnico-scientifiche adeguate».

Il peggioramento della qualità delle acque e il ruolo del Percentile

L’analisi di Cittadinanzattiva evidenzia come, nonostante i rilievi Arpac e le analisi commissionate dall’associazione non abbiano mostrato il superamento dei limiti di legge per i parametri microbiologici indicatori (ad eccezione del 18 agosto 2024), si sia registrato un aumento significativo del Percentile. L’associazione spiega che «si tratta di un dato fondamentale per la classificazione delle acque di balneazione, che può essere definita eccellente, buona, sufficiente o scarsa».

Punti critici di campionamento lungo i fiumi

Il peggioramento della qualità delle acque è stato riscontrato in particolare nei punti di campionamento di Villaggio Merola, Ponte di Ferro, Capo di Fiume e Foce acqua dei Ranci. Cittadinanzattiva ipotizza che «questi punti sono vicini ai principali fiumi e il peggioramento rispecchia probabilmente il nostro impatto ambientale e le criticità nelle aree di deflusso».

La criticità di Ponte di Ferro e la necessità di soluzioni strutturali

L’associazione pone un’attenzione specifica sull’episodio del 18 agosto 2024, durante il quale è stata «documentata personalmente la colorazione anomala di alcuni fiumi», con successive analisi che ne hanno confermato le preoccupazioni. In particolare, a Ponte di Ferro, viene segnalata la presenza di «una vasca di troppo pieno e scarico di acque reflue domestiche a pochi metri dalla foce, raccoglie e riversa reflui nel fiume».

Cittadinanzattiva ricorda come nel 2023 si fosse intervenuto temporaneamente con una pompa, ma sottolinea che «questa pompa necessita di continua manutenzione, e nel 2024 probabilmente il rivolo di acque reflue non depurate ha portato ad un ulteriore peggioramento della qualità dell’acqua in quel tratto».

Proposte per il futuro: assessore competente e Nucleo Ambientale Investigativo

Come soluzioni, Cittadinanzattiva propone la nomina di un «Assessore competente» e la ricostituzione del «Nucleo Ambientale Investigativo dei Vigili Urbani sciolto nel 2020».

L’associazione si impegna inoltre a proseguire con la «creazione di tavoli di concertazione» e a presentare ulteriori suggerimenti tecnici per superare la situazione. Cittadinanzattiva Capaccio Paestum conclude con un appello alla collaborazione tra tutte le parti coinvolte affinché «si possa recuperare e tutelare il nostro mare e le nostre acque».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, prima operazione “spiagge libere”: sequestrati centinaia di ombrelloni e sdraio

I trasgressori, qualora volessero ritirare il materiale sequestrato, dovrebbero pagare una sanzione pari a circa 1000 euro

Luoghi del Cuore Fai: concluso il censimento. Voti anche per i comuni salernitani

Tremila voti per il Borgo di Monte San Giacomo, che si posiziona dodicesimo in Campania. Ci sono anche Scario e Capaccio

Agropoli: imbarcazione incagliata a San Francesco, salvate quattro persone

Provvidenziale l’intervento degli uomini della guardia costiera di Agropoli

Fitti abusivi, controlli congiunti e prime sanzioni ad Ascea

Fitti abusivi, sanzionati con un importo di circa 3.500 euro ciascuno i proprietari degli appartamenti

Chiara Esposito

13/06/2025

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Famiglia dispersa tra le montagne del Cilento: salvata dal soccorso alpino

Necessario l’intervento dell’elicottero per rintracciare la famiglia e portarla successivamente in salvo

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Vele Legambiente: il Cilento traina la Campania. Il commento degli amministratori

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Approvati regolamenti e bilancio alla Comunità Montana, Rotolo: “Ci sono criticità”

Ieri a Laureana, presso la sede istituzionale della Comunità Montana “Alento Monte Stella” si è tenuta la riunione del Consiglio Generale dell’ente. 8 i punti all'ordine del giorno

Chiara Esposito

13/06/2025

No alle Fonderie Pisano: nasce un nuovo Comitato Quartiere Salerno-Arechi

“No allo spostamento delle Fonderie Pisano: questo quartiere guarda al futuro”

Sala Consilina, l’ex casa canonica diventa ostello e centro giovanile: al via progetto da 1 milione per il Giubileo 2025

Il progetto, unico nel suo genere finanziato in provincia di Salerno, rientra tra le iniziative speciali promosse per il Giubileo del 2025 e mira a offrire ai giovani uno spazio di accoglienza, aggregazione e crescita.

Capaccio Paestum, ufficializzata la composizione del consiglio comunale. La settimana prossima sarà svelata la giunta

Questo pomeriggio la proclamazione degli eletti. Prende ufficialmente il via la nuova consiliatura

Torna alla home