Attualità

La piaga dei Tumori della Terra di Parmenide: a Vallo della Lucania un pomeriggio di studi e confronti

Sabato 10 giugno presso l’Aula Consiliare Prof. Nicola Rinaldi di Vallo della Lucania, si terrà un importante  convegno

Silvana Romano

9 Giugno 2023

Le contraddizioni nella Terra incontaminata di Parmenide. E’ questo il nome del convegno programmato per la giornata di sabato a Vallo della Lucania. E’ dunque una terra di contraddizioni il Cilento. Terra di ultracentenari, ma anche di morti precoci per cancro. Un cancro che colpisce a zone e, spesso, in base alla localizzazione geografica. Si caratterizza per tipologia, per organo aggredito, di frequente in relazione con il luogo di residenza. Che sia localizzato al seno, al pancreas, al colon retto, il cancro nel Cilento pare si manifesti in fasce d’età relativamente giovani, che vanno dai 35 ai 55 anni.

Terra di centenari e morti precoci

Allo studio da diversi anni, la mappa oncologica nel Cilento sembra ancora tutta da scrivere. Il problema è legato anche la mancanza di un registro tumori aggiornato. Nonostante ciò, la diffusione delle patologie oncologiche è da tempo oggetto di studi da parte dei più esimi specialisti, così come alcune zone individuatevi come possibili discariche di rifiuti pericolosi, oggetto di commissioni d’inchiesta. Appare comunque singolare che, accanto ad alcune decine di ultracentenari, si registri un alto numero di casi di  tumori maligni, spesso molto aggressivi e difficili da far regredire. 

Dieta Mediterranea è longevità?

Il Cilento è un polmone verde. Quasi assente lo smog, concausa di possibili sviluppi oncologici. Alla base della dieta comune, il consumo di verdura, frutta, proteine vegetali, che fanno parte della cultura della popolazione locale. Il consumo di prodotti figli della globalizzazione, di cibo preconfezionato o “spazzatura” può giustificare l’incremento tumorale? Pare che, secondo gli studi fin qui portati avanti, non possa essere una concausa. Dunque, è necessario trovare le risposte altrove. 

Il convegno di Vallo della Lucania

Sabato 10 giugno, dalle ore 16 alle ore 20, presso l’Aula Consiliare Prof. Nicola Rinaldi di Vallo della Lucania, si terrà un importante  convegno : “Le contraddizioni nella incontaminata Terra di Parmenide”.

Sul tema preoccupante della crescita numerica dei casi tumorali nel Cilento, dialogheranno i professori  Giulio Tarro, Presidente Fondazione de Beaumont Bonelli e Cristiano Huscher, i dottori Luigi di Gregorio, Antonio Di Leo, Roberto Scola, Maria Rita Noviello e Marianna Rizzo. I saluti istituzionali saranno affidati al sindaco della Città, Antonio Sansone, mentre l’introduzione ai lavori sarà a cura del consigliere regionale Michele Cammarano, presidente della commissione speciale aree interne, al Senatore della Repubblica Francesco Castiello e all’onorevole Sergio Costa, già ministro dell’Ambiente e del Mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Vallo della Lucania: “topi d’appartamento” in azione, allarme tra i residenti

I ladri si sono intrufolati in un appartamento in Via Angelo Rubino

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Albanella piange il notaio Pasquale Cammarano

Cammarano, noto per la sua brillante carriera notarile e per la sua umiltà, è stato anche autore di libri e i ricordi della sua giovinezza e del lungo tempo trascorso nella sua terra d’origine, Albanella

Petizione per chiedere le dimissioni di Alfieri: “Basta con il sistema di potere opaco”

La Fondazione Angelo Vassallo lancia una petizione per allontanare il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dalla Provincia da ogni incarico

Ernesto Rocco

22/01/2025

Castellabate, giovani e Protezione Civile: supporto al territorio con il Servizio Civile Universale

Un’iniziativa che punta a coinvolgere le nuove generazioni nella tutela del territorio e nella gestione delle emergenze

“Naturalmente Cilento 2025”: al via il contest fotografico dedicato al Cilento

Il tema scelto per quest’anno è "Ponti e sentieri: simboli e storie di unità". Ecco come partecipare

Antonio Pagano

21/01/2025

Eboli, educazione alimentare a scuola: la proposta del consigliere Giuseppe Norma approda in Commissione

L'obiettivo è promuovere una educazione alimentare corretta, promuovendo cibi sani

Cilento: un progetto per valorizzare la Scala Santa ed altri luoghi religiosi

Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

Torna alla home