• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Alla scoperta dei cucunci

Un frutto dal sapore unico e versatile

A cura di Rossella Tanzola
Pubblicato il 12 Settembre 2020
Condividi

I cucunci sono il frutto del cappero (Capparis spinosa) e, sebbene siano apprezzati in molte regioni e aree del sud Italia, rimangono ancora del tutto sconosciuti nel resto del paese. Sono un prodotto tipico della Sicilia, in particolare rimangono molto legati alla tradizione i cucunci che vengono prodotti con la tecnica della salatura a strati, una ricetta centenaria che viene ancora oggi praticata nelle isole di Pantelleria e di Salina e che consente di mantenere nel tempo maggiori caratteristiche aromatiche rispetto a quelli che troviamo in commercio.
Di questa pianta si consuma perlopiù il fiore, ma anche la bacca, cioè il cucuncio, dal sapore gustoso e versatile. Molteplici sono i suoi benefici: prevengono le cataratte, abbassano la pressione e riducono il gonfiore addominale. Stimolano l’appetito, rinforzano le articolazioni e prevengono le malattie cardiovascolari.

Dopo essere stati raccolti, generalmente questi frutti vengono conservati sotto sale e venduti in questa forma, ma possono essere trovati anche sottaceto in barattoli di vetro. Inoltre vengono serviti accanto agli antipasti e per chi non li avesse mai provati destano interesse e curiosità, non a caso, essendo un frutto facilmente trovabile soprattutto in estate, molti si cimentano nella loro preparazione per poi assaporarli quando se ne ha voglia durante tutto l’anno.

Il cucuncio non smette ancora di stupire: è ricco di quercetina, una sostanza con proprietà diuretiche e benefiche in particolare per i vasi sanguigni. I suoi benefici sono innumerevoli se consumato in maniera moderata e corretta. Contengono fibra, flavonoidi, tannini, mucillagini, oli essenziali, proteine vegetali, magnesio, calcio, sodio, ferro e vitamine (A, B2 B9, C ED E). Hanno proprietà epatoprotettrici, antiemorroidali, diuretiche, antianemiche, antispasmodiche, digestive e antireumatiche.

Considerate le sue molteplici proprietà e l’origine naturale della pianta, non ci resta che sperimentarlo in cucina e farlo assaggiare ai nostri amici durante una bella rimpatriata di fine stagione!

TAG:Cilentocilento foodCilento Notiziefoodfood cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli di Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. È primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

È una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

Piaggine, il sindaco Pizzolante: “Lavoriamo per mantenere vivi questi piccoli borghi”

Pizzolante si è detto molto soddisfatto dell'estate 2025 dal punto di vista…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.