Cilento

La ricetta: melanzane sott’olio, perché le tradizioni vanno rispettate

Ecco come prepararle

Letizia Baeumlin

19 Luglio 2020

Che sarà mai un vasetto di melanzane sott’olio? Una tradizione secolare con dentro amore e poesia del nostro territorio. Non c’è “regalo” più gradito dai turisti che affollano il nostro Cilento che ‘u buccaccio ri mulignane sutt’uoglio’.

InfoCilento - Canale 79

Vediamo come preparle rispettando le dovute norme igiencosanitarie.

Lavare, asciugare accuratamente e pelare 2 kg di melanzane, tagliarle a listarelle non molto spesse, lasciarle cadere in un recipiente preferibilmente in acciaio riempito per metà di acqua con l’aggiunta di due pugni di sale e due limoni tagliati a spicchi (il limone serve per non far annerire le melanzane). Una volta tagliate tutte le melanzane, strizzarle ben bene e porle in un altro recipiente sempre in acciaio con due pugni di sale grosso, coprire con un piatto e metterci sopra un peso. Lasciarle macerare per 48 ore. Trascorsi i due giorni, strizzare ancora ben bene le melanzane e porle in un altro recipiente in acciaio con 500 ml di aceto di vino bianco, stesso procedimento, mettervi sopra un piatto con un peso e lasciarle per ulteriori 48 ore. Trascorso questo tempo di posa, strizzare bene e mettere le melanzane in un recipiente, condire con aglio a pezzettini, origano e se piace peperoncino piccante. E via nei vasetti di vetro precedentemente sterilizzati, pressarle bene e aggiungere fino all’orlo olio di oliva, lasciare che l’olio arrivi al fondo ed aggiungerne ancora fino a coprirle del tutto. Chiudere i vasetti e conservare in in un luogo fresco e asciutto.

Attenzione a lavorare in un luogo sanificato affinché la conservazione avvenga senza contaminazioni. Le conserve fatte in casa hanno bisogno di cura, l’alterazione potrebbe essere molto pericolosa. Si consiglia sempre di utilizzare recipienti in acciaio e vasetti sterili con tappi nuovi. Si raccomanda inoltre di utilizzare prodotti freschi e non trattati.

Le melanzane sott’olio sono sempre gradite, buone da accompagnare ad una insalata di pomodori, su di una bruschetta o da gustare con dei formaggi locali insieme ad un buon bicchiere di vino rosso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

La ricetta della domenica: il ciambellone del nonno al caffè

Un dolce semplice, ma ricco di sapore, che unisce la sofficità di una torta casalinga all'aroma inconfondibile dell'espresso

Angela Bonora

07/09/2025

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Torna alla home