• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Parco “Plastic Free”, Legambiente Agropoli: i comuni aderiscano all’iniziativa

Il presidente di Legambiente Agropoli Mario Salsano: necessario liberarci dalla plastica

A cura di Carmela Di Marco
Pubblicato il 20 Febbraio 2019
Condividi

Dopo aver dichiarato il Parco “ Plastic free”, il Consiglio direttivo del Parco nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha deciso di finanziare e concedere il proprio patrocinio e i contributi soltanto per le iniziative che si dichiareranno “ Plastic free” ( liberi dalla plastica).

“Una lodevole iniziativa – fa sapere il presidente del circolo Legambiente Stella Maris di Agropoli – purtroppo seguita soltanto dal Comune di Pollica che con un’ordinanza ha previsto che le attività ristoratrici e ricettive non potranno più utilizzare materiali plastici non compostabili”. “Eppure – spiega Mario Salsano – oramai è noto da tempo che l’inquinamento causato dalla plastica ( che ha tempi di decomposizione di circa 100 anni ) causa danni rilevanti all’ambiente: alle falde acquifere, alla flora, alla fauna, al mare, ai fiumi, influenzando negativamente le forniture alimentari umane. Negli ultimi tempi i media ci fanno vedere spesso l’isola di plastica del Pacifico grande tre volte la Francia. Rimaniamo turbati, ma tutto sommato pensiamo che il problema non ci riguarda. Invece riguarda anche noi”.

Legambiente, infatti, evidenzia come nelle tante iniziative di pulizia dei sentieri e della costa da Trentova a Santa Maria di Castellabate, delle spiagge di San Marco, del porto e di Trentova, “abbiamo raccolto quintali di rifiuti in gran parte plastica. Le istituzioni hanno un ruolo fondamentale per la riduzione della plastica ma non è sufficiente perché occorrono anche azioni socio-educative nelle scuole ( che Legambiente Agropoli svolge da tempo ), cambiamenti nelle abitudini dei consumatori che devono fare scelte consapevoli, dei pescatori che non devono buttare a mare il polistirolo, delle attività commerciali che possono limitare l’uso della plastica” .

“E’ scandaloso che nei supermercati di Agropoli è quasi impossibile trovare l’acqua minerale in bottiglia di vetro con vuoto a rendere e le stoviglie biodegradabili”, aggiunge Mario Salsano. Poi il presidente di Legambiente rivolge “un appello a tutti i Comuni del Cilento affinchè aderiscano all’iniziativa “ Plastic free” , a partire dalla città di Agropoli, perché è possibile liberarci dalla plastica , per tutelare l’ambiente e la salute”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notizielegambientemario salsanoplastica
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“City Live”, parola ai cittadini: intervista al sindaco di Roscigno, Pino Palmieri

Cinque momenti importanti durante i quali i sindaci risponderanno a diverse domande…

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: settima puntata

Ospiti della nuova puntata di "Maestri del fare", Vincenza De Donato

Angela Merkel in Cilento: un tour tra storia e sapori locali

Visita a sorpresa dell’ex cancelliera tedesca. Tappa al Parco di Paestum, poi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.