Cilento

Una due giorni per celebrare “Il Melograno di Paestum”

Appuntamento il 27 e il 28 ottobre

Anais Di Stefano

25 Ottobre 2018

Si terrà a Paestum, dal 27 al 28 ottobre, ‘Il Melograno di Paestum’. L’incontro verterà sui benefici del melograno  ̶  pianta tipica della macchia mediterranea  ̶  di cui godevano gli antichi; sul suo rilancio nella valle dei Templi e sull’inserimento di essa nella medicina del terzo millennio.

Si narra che i Greci ponessero questa pianta sulle tombe degli eroi, quasi a volerne eternare la vita. Infatti, sin dall’antichità la melagrana è simbolo di fecondità e fertilità. Ne testimonia l’approdo in Cilento e l’inizio della sua coltivazione, una statuetta della dea Hera – oggi conservata nel Museo di Paestum  ̶  raffigurata con in mano il frutto. Travolto da questa cultura è lo stesso ambito religioso, non a caso la Madonna del Granato abbraccia l’intera Piana del Sele. Uno studio recente ha dimostrato come i chicchi rossi abbiano proprietà antitumorali, anti-infiammatorie, anti-invecchiamento ed apportano energia muscolare. Insomma, un vero e proprio elisir che si presta bene ai nostri climi e alle colture non specializzate.

Un esempio di come è possibile riproporre antiche risorse, negli stessi territori, generando occupazione, sviluppo economico, biodiversità e salute. L’iniziativa nasce dall’Associazione ‘Il Melograno di Paestum’ e vanta il sostegno del Comune di Capaccio-Paestum, della Regione Campania, dell’Università degli studi di Salerno, infine, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il programma

Sabato 27 ottobre 2018

ore 9:00 Inaugurazione: Santa Messa Madonna del Granato

ore 10:00 – Il Melograno nell’antica Paestum (sede Ass. Agorà – Capaccio Capoluogo)

Moderano: Dott. Siano Gerardo – Presidente Ass. Il Melograno di Paestum

Giuliana Ceriello – Giornalista parlamentare

Saluti: Francesco Palumbo – Sindaco di Capaccio Paestum

Pietro Cursaro, Bcc Capaccio Paestum: proposta proclamazione Madonna del Granato Patrona del Credito Coopertivo

Relatori: Giuseppe Liuccio  – Storia e mito

Padre Domenico Fiore – Sacro e profano

Bruno Bambacaro – Simbologia ed arte nell’antica Paestum

Mario Mello – Il Melograno nell’archeologia pestana

Fernando La Greca, docente di Storia Romana Unisa –vLa coltura del Melograno (dal libro Il     Melograno nell’Antica Paestum)

ore 12:30 DEGUSTAZIONE SUCCO DI MELOGRANO DI PAESTUM offerta da Hera granatum di Carmine Antico

ore 17:00 – La Medicina del terzo millennio. Storia, biodiversità e salute (Museo Archeologico di Paestum)

Moderano: Rosa Pepe, Crea-Centro di Ricerca Orticoltura e florovivaismo

Anna Vairo – Giornalista Stile TV

Relatori:  Fernando La Greca – La storia recente: La medicina moderna conferma le conoscenze dei medici antichi

Gerardo Siano – A.O.U. Salerno

Milena Petriccione – Centro di Ricerca per l’Agricoltura

Lilla Lionetti – Università di Salerno

Marisa Di Matteo – Università di Salerno

Tommaso Pellegrino – Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

ore 19:30  –  FESTA DEL MELOGRANO DI PAESTUM

Piazzetta della Basilica – Paestum

DEGUSTAZIONE DI RICETTE A BASE DI MELOGRANO

Esibizione artistica-rievocativa a cura di Danzarte

Domenica 28 Ottobre

ore 9:30 – La coltura del melograno di Paestum e le prospettive economiche per il futuro

     (Sala Erica – Capaccio Scalo)

Moderano: Dott. Gerardo Siano – Presidente Ass. Il Melograno di Paestum

Paola Desiderio – Giornalista, collaboratrice Il Mattino

Saluti: Francesco Palumbo – Sindaco di Capaccio Paestum

Giuseppe Scorza – Sindaco di Castel San Lorenzo (in rappresentanza dei Comuni        Cilentani)

Relatori:      Anna Pina Arcaro, Pres. Distretti Integrati Rurali ed in Rete

Barlotti, Casciano, Conte, Graziuso – Aziende di produzione melograno

Baldassarre Surico – Agronomo, produttore in  regione Puglia

Rosa Pepe, Agronoma, Referente de La Cesta della Biodiversità

Prospettive economiche per il futuro

Michele Cammarano: Commissione Agricoltura Regione Campania

Filippo Diasco, Direttore Generale Agricoltura Campania

Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente della Regione Campania

Alfonso Andria, Commissione Parco Archeologico di Paestum

Ore 12.30 Conclusione:

Corrado Matera – Assessore al Turismo Regione Campania

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Iannone, nuovo affondo su Alfieri: «Schlein chiede dimissioni di Santanché, ma su di lui nessun commento»

Il senatore di Fratelli d'Italia: "Chiedo a lei e al Pd quale credibilità pensano di avere"

Concessioni demaniali a Sapri: il Tar annulla la proroga

Per i giudici l'assenza di una disciplina organica in materia non giustifica una proroga delle concessioni.

Ernesto Rocco

18/01/2025

Dario Vassallo nominato nella Task Force Nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dario Vassallo: “Un prestigioso incarico per celebrare oltre trent’anni di impegno e collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori”

Capaccio Paestum, punta a fondi per interventi sulla viabilità comunale

Comune partecipa all’avviso per la messa in sicurezza delle rete stradale in Campania. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

18/01/2025

Piano Vetrale, domani la presentazione del libro “Avvocato di Paese” di Giuseppe Amorelli

L’evento rientra nell’ambito delle iniziative di “Libera(la)mente” promosse dall'associazione Fiaba in borgo

Antonio Pagano

17/01/2025

Nuova giunta ad Agropoli, Pesce: «Un bell’impasto»

Intervista al consigliere comunale di minoranza Raffaele Pesce, critiche sulla nuova giunta e sull'attribuzione delle deleghe

Vibonati: le immagini dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

Una folla di fedeli ha accompagnato, tra canti e preghiere, il santo protettore del fuoco e degli animali in un lungo corteo

Torna alla home