• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

LSDM porta il mediterraneo in Scandinavia

Ultima tappa del 2018 con grandi chef e maestri pizzaioli alla scoperta delle nuove tendenze della cucina italiana

A cura di Bruno Sodano
Pubblicato il 15 Ottobre 2018
Condividi

Un’immersione nel Mediterraneo in quella che è la madre patria della cucina nordica, Copenaghen. Sarà quanto accadrà lunedì 29 ottobre alle ore 14.00, presso il ristorante Brace (Teglgårdstræde, 8A), per l’ultima tappa annuale del congresso internazionale di cucina d’autore LSDM, che per l’occasione porterà in Scandinavia le eccellenze del Made in Italy, con grandi interpreti pronti a indagare sulle nuove tendenze della tavola tricolore.

Riflettori puntati in primis su sua maestà la Mozzarella di Bufala Campana DOP, con approfondimenti che riguarderanno anche altri magnifici prodotti, a Indicazione Geografica, del paniere agroalimentare della Penisola. Poi ampi focus sulla dieta mediterranea, iscritta dall’Unesco nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, sul biologico e, in generale, sulle filiere agroalimentari sostenibili.

Cinque laboratori che vedranno protagonisti chef e maestri pizzaioli italiani, tra i quali alcuni che da anni hanno eletto Copenaghen come luogo d’adozione. Ad aprire le danze sarà la pizza romana di Eva De Masi, patronne di Madenitaly, primo ristorante italiano vegano in città; in abbinamento i vini del Consorzio del Prosecco DOC, emblema del successo tricolore nel mondo intero. A seguire la pasta di Gragnano IGP firmata da Faby Scarica, chef del Villa Chiara Orto e Cucina di Vico Equense (NA), talentuosa vincitrice della seconda edizione di “Top Chef Italia” (il cooking talent di canale Nove) e del progetto “Primo Piatto dei Campi 2018” (ideato da LSDM e da Pastificio dei Campi). Sarà poi il turno del padrone di casa, lo chef Nicola Fanetti, da due anni alla guida di Brace, tra le novità più interessanti del panorama della capitale danese, città in continuo fermento gastronomico; una cucina ponte tra Italia e Danimarca capace di incuriosire e ingolosire. Fanetti interpreterà un altro prezioso ingrediente: il pomodoro. Immancabile nel programma il tema olio extravergine di oliva, pilastro della dieta mediterranea; a parlarne sarà il vincitore del contest “I dedicati di Olitalia” Luca Crostelli, sous chef del Tosca di Ginevra, tempio della cultura alimentare italiana in Svizzera, ogni giorno impegnato nella valorizzazione dei prodotti della nostra terra. Chiusura in grande stile affidata al caffè napoletano, servito nella mitica cuccuma.
A presentare le varie sessioni di lavoro sarà il giornalista danese Ole Udsen, grande conoscitore dell’Italia enogastronomica, coadiuvato dai colleghi Lars Bjerregaard e Luciano Pignataro.
Per partecipare ai laboratori gratuiti sarà necessario accreditarsi inviando una mail a info@lsdm.it. Posti limitati.

“Un’ultima tappa del 2018 – sottolineano Barbara Guerra e Albert Sapere, ideatori di LSDM – che mira a valorizzare, ancora una volta, le immense potenzialità del variopinto paniere agroalimentare italiano. A indagare sulle capacità dei nostri prodotti saranno soprattutto giovani chef italiani che lavorano fuori dal Bel Paese; uno sguardo dunque diverso, da parte di chi giornalmente si prodiga nella diffusione della cultura del cibo italiano, a volte sperimentando intelligenti commistioni con le tradizioni culinarie locali. Questa che sta per concludersi è stata per noi un’annata sicuramente positiva, che ha visto grande partecipazione, di pubblico e addetti ai lavori, in tutti i nostri eventi, sia in Italia che all’estero. Un successo dovuto in primis al Made in Italy, un “brand” che continua ad affermarsi nel mondo grazie al suo essere sempre attuale e oltre le mode.”

 

Programma
LSDM Copenaghen – Ristorante Brace (Teglgårdstræde, 8A)
Lunedì 29 ottobre 2018
Ore 14.15 Eva De Masi – Madenitaly (Copenaghen)
Ore 14.45 Nicola Fanetti – Brace (Copenaghen)
Ore 15.15 Luca Crostelli – Tosca (Ginevra)
Ore 15.45 Faby Scarica – Villa Chiara Orto e Cucina (Vico Equense, Napoli)
Ore 16.15 Il caffè napoletano nella “cuccuma”

LSDM (www.lsdm.it) è un congresso internazionale di cucina d’autore che mira ad indagare le potenzialità dei prodotti dell’agroalimentare italiano di qualità affidandoli alle mani dei grandi chef. Organizzazione in collaborazione con il Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop, con il sostegno del Consorzio di Tutela del Prosecco Doc e del Consorzio di Tutela del Provolone Valpadana Dop. In partnership con Acqua Panna e S. Pellegrino, Pastificio dei Campi, Mulino Caputo, Olitalia, D’Amico, Divine Creazioni, Ciao-Pomodoro di Napoli, Kimbo, De Nigris 1889, Birrificio Valsugana.

TAG:capaccio notiziele strade della mozzarella
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
vINO

Gambero Rosso premia le eccellenze del vino: anche il Cilento tra le eccellenze

La presentazione della 39/a edizione della Guida Vini d'Italia del Gambero Rosso,…

Isole ecologiche intelligenti Battipaglia

Ecco le isole ecologiche intelligenti: la presentazione a Battipaglia

Queste isole rappresentano un passo avanti per una Battipaglia più verde e…

Comune di Prignano Cilento

Prignano Cilento a caccia di fondi PNRR per lo sport: approvato un progetto da oltre 200mila euro

Prignano Cilento approva un progetto da 209.024,80 euro per locali accessori al…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.