Attualità

Si rinnova l’appuntamento con la storica “Festa del tiro al prosciutto”

Torna lunedì 3 agosto a Campora, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, la storica Festa del Tiro al Prosciutto

Comunicato Stampa

27 Luglio 2015

Torna lunedì 3 agosto a Campora, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, la storica Festa del Tiro al Prosciutto, in una versione estiva, rinnovata e multimediale: un’intera giornata di festa in cui accanto alla tradizionale gara di tiro si propongono degustazioni, concerti di musica etno-popolare, rievocazioni storiche in abiti d’epoca e una straordinaria installazionie in 3D Projection Mapping per raccontare in maniera innovativa le origini di una manifestazione antichissima.

InfoCilento - Canale 79

La Festa del Tiro al prosciutto è promossa e finanziata dal Comune di Campora nell’ambito del Piano di sviluppo locale del Gal Cilento Regeneratio e organizzata in collaborazione con la Pro Loco con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le risorse culturali, storiche e paesaggistiche di un territorio già inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco.

Tra le più antiche manifestazioni conservate a Campora, tradizionalmente legata alle festività pasquali, la “Festa del Tiro al Prosciutto”, viene proposta in maniera eccezionale in agosto a ridosso dei festeggiamenti per la “Madonna della Neve” in una veste rinnovata per integrare la tradizione e raccontare il contesto storico, culturale e gastronomico con un’installazione in 3D Projection Mapping “Briganti e prosciutti” curata da Mekane’ che condensa nell’episodio del 1860 tratto dell’epopea del brigantaggio i luoghi e le usanze del territorio camporese.

Leggenda narra che fu una sfida tra un gruppo di briganti, una parte dell’ex banda Tardio, a dare vita alla gara: di ritorno da una scorribanda che aveva dato buoni frutti, i briganti raggiunsero il loro rifugio situato negli anfratti e nelle grotte che si affacciano sul fiume Torno dove si accese una discussione per dividersi il succulento bottino: un grosso e invitante prosciutto. Il capo brigante Cicco (Cicco Verrico) indisse una gara di tiro che consisteva nel centrare il prosciutto posto sull’altra sponda di un dirupo; chi tra i partecipanti si fosse avvicinato maggiormente all’obbiettivo, oltre ad essere considerato dalla banda il miglior tiratore, avrebbe vinto il prosciutto. Da quel momento in poi, la competizione si ripropose annualmente con le medesime regole, assumendo nel corso degli anni un carattere fortemente rituale.

Gli abitanti di Campora, ospitali e cordiali, hanno contribuito a salvaguardare la tradizione che ha assunto il carattere di una manifestazione storico-culturale ripetuta ogni anno il primo martedì dopo Pasqua e il primo sabato dopo il 25 aprile, due intere giornate di festa inaugurate nel primo pomeriggio dal gruppo di briganti che, dopo aver percorso l’antico sentiero, giungono sul luogo della competizione tra urla e spari di incitamento dando il via alla gara.

PROGRAMMA

Si parte alle ore 16.30 con l’apertura della gara di tiro presso il ponte “Scalone” e la tradizionale sfilata dei briganti in abiti d’epoca accompagnata dalla musica itinerante dei Kiepò. Alla chiusura della gara di tiro, subito dopo il tramonto, la giornata proseguirà con la l’installazione in 3D Projection Mapping “Briganti e prosciutti” accompagnata dalla degustazione gratuita del tipico “pane e presutto”. A partire dalle ore 21.00 si prosegue con il concerto di Angelo Loia & Progetto Oiza + Kiepò. Per finire la premiazione dei vincitori della gara di tiro e l’assegnazione dell’ambito prosciutto locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Torna alla home