Cilento

Vallo della Lucania: sequestrati oltre 10mila prodotti non sicuri

Sequestrati dalla Guardia di Finanza prodotti per la casa non conformi a quanto previsto dal Codice del Consumo.

Ernesto Rocco

19 Giugno 2023

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno ha recentemente condotto un’operazione finalizzata alla sicurezza dei prodotti e al contrasto delle frodi nel commercio. Durante questa attività, sono stati sequestrati oltre 10mila prodotti non sicuri. Un’indagine peculiare l’hanno svolta i Finanzieri della Compagnia di Vallo della Lucania. L’attività ha portato all’identificazione di esercizi commerciali che vendevano prodotti in violazione delle normative sulla sicurezza dei prodotti. Nello specifico è stato eseguito un controllo presso un grande magazzino nell’entroterra cilentano, dove sono state trovate merci per la casa, per l’ufficio, materiale per bricolage, bigiotteria, accessori donna e articoli vari da regalo. Questi prodotti erano esposti e detenuti per la vendita senza rispettare le norme previste.

I controlli della Guardia di Finanza

Un’analisi più accurata ha rivelato che tali prodotti non erano conformi alle disposizioni del Codice del Consumo. Erano privi di informazioni identificative essenziali come i dati del produttore e/o importatore, il paese di origine, la natura dei materiali utilizzati, le istruzioni e le precauzioni per l’uso.

Cosa prevede la legge

Queste informazioni, per legge, devono essere presenti sulle confezioni o sulle etichette in modo visibile, leggibile e in lingua italiana. Queste diciture garantiscono al cliente finale la consapevolezza sulla qualità del prodotto acquistato e, soprattutto, sulla sua sicurezza durante l’utilizzo.

Di fronte a queste presunte irregolarità, le Fiamme Gialle hanno proceduto con il sequestro amministrativo di oltre 10mila prodotti non conformi. Tra questi fermacapelli, collane, bracciali, orecchini, pietre ornamentali, adesivi e prodotti per il fai da te.

Le sanzioni

Il titolare dell’esercizio commerciale è stato segnalato alla competente Camera di Commercio. Ora rischia una sanzione che va da un minimo di 516 euro a un massimo di oltre 25mila euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Riciclaggio di auto rubate anche nel salernitano: Carabinieri smantellano una rete criminale tra Lazio e Campania

Arrestato un 35enne italiano per riciclaggio di veicoli rubati in Campania. L'operazione dei Carabinieri ha smantellato una rete criminale attiva a Roma.

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Torna alla home