• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo della Lucania: sequestrati oltre 10mila prodotti non sicuri

Sequestrati dalla Guardia di Finanza prodotti per la casa non conformi a quanto previsto dal Codice del Consumo.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 19 Giugno 2023
Condividi

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno ha recentemente condotto un’operazione finalizzata alla sicurezza dei prodotti e al contrasto delle frodi nel commercio. Durante questa attività, sono stati sequestrati oltre 10mila prodotti non sicuri. Un’indagine peculiare l’hanno svolta i Finanzieri della Compagnia di Vallo della Lucania. L’attività ha portato all’identificazione di esercizi commerciali che vendevano prodotti in violazione delle normative sulla sicurezza dei prodotti. Nello specifico è stato eseguito un controllo presso un grande magazzino nell’entroterra cilentano, dove sono state trovate merci per la casa, per l’ufficio, materiale per bricolage, bigiotteria, accessori donna e articoli vari da regalo. Questi prodotti erano esposti e detenuti per la vendita senza rispettare le norme previste.

I controlli della Guardia di Finanza

Un’analisi più accurata ha rivelato che tali prodotti non erano conformi alle disposizioni del Codice del Consumo. Erano privi di informazioni identificative essenziali come i dati del produttore e/o importatore, il paese di origine, la natura dei materiali utilizzati, le istruzioni e le precauzioni per l’uso.

Cosa prevede la legge

Queste informazioni, per legge, devono essere presenti sulle confezioni o sulle etichette in modo visibile, leggibile e in lingua italiana. Queste diciture garantiscono al cliente finale la consapevolezza sulla qualità del prodotto acquistato e, soprattutto, sulla sua sicurezza durante l’utilizzo.

Di fronte a queste presunte irregolarità, le Fiamme Gialle hanno proceduto con il sequestro amministrativo di oltre 10mila prodotti non conformi. Tra questi fermacapelli, collane, bracciali, orecchini, pietre ornamentali, adesivi e prodotti per il fai da te.

Le sanzioni

Il titolare dell’esercizio commerciale è stato segnalato alla competente Camera di Commercio. Ora rischia una sanzione che va da un minimo di 516 euro a un massimo di oltre 25mila euro.

s
TAG:Cilentoguardia di finanzasequestrovallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Maestri del fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: quinta puntata

Ospiti della puntata il coordinatore del Forum dei Giovani di Trentinara, Michele…

Agropoli: Vincenzo Sarnicola vince il “Nobel” della cornea: il prestigioso Castroviejo award

La premiazione in occasione del prossimo congresso annuale dell’Aao

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.