Attualità

Vallo della Lucania ricorda le vittime delle mafie con la teca della “Quarto Savona Quindici”

Esposta la teca contenente i resti della Fiat Croma dove viaggiavano Antonio Montinaro e gli agenti Rocco Dicillo e Vito Schifani

Chiara Esposito

27 Gennaio 2025

Una giornata dedicata alla memoria, alla legalità e al ricordo delle vittime delle mafie ha avuto luogo questa mattina nel piazzale del Teatro Comunale Leo de Berardinis, a Vallo della Lucania, dove è stata esposta la teca contenente i resti della Fiat Croma, conosciuta come “Quarto Savona Quindici”, l’auto distrutta nell’attentato di Capaci del 23 maggio 1992.

Gli interventi

A bordo di quell’auto viaggiavano Antonio Montinaro, caposcorta di Giovanni Falcone, e gli agenti Rocco Dicillo e Vito Schifani, tutti deceduti nell’esplosione. Alla cerimonia erano presenti gli studenti delle scuole di Vallo della Lucania, un simbolo importante del passaggio di memoria alle nuove generazioni, e numerose autorità civili e militari. Tra i partecipanti, il sindaco Antonio Sansone, il neo Procuratore della Repubblica Francesco Rotondo e Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro e attiva promotrice della cultura della legalità.

Un’iniziativa corale per non dimenticare

L’evento, organizzato dalla Camera Penale e dall’Ordine degli Avvocati presso il Tribunale di Vallo della Lucania, dal Comune, dal Comitato Pari Opportunità COA e dall’associazione Cilento Arte ETS, ha visto la collaborazione della Polizia di Stato e dell’Associazione Quarto Savona Quindici, con il contributo della BCC Magna Grecia. Tre giorni per la memoria L’iniziativa non si esaurisce con la giornata odierna ma prosegue con un programma articolato su tre giorni.

Martedì 28 e mercoledì 29 gennaio, sempre alle ore 9.00, presso il Teatro Comunale Leo de Berardinis andrà in scena lo spettacolo “Giovanni e Paolo – Aldilà di Falcone e Borsellino”, scritto da Alessandra Camassa e diretto da Dario Garofalo. Interpretato da Gaspare Balsamo, Dario Garofalo ed Eva Luna Thomann, lo spettacolo vuole celebrare l’eredità morale di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, due figure centrali nella lotta alla mafia.

A chiudere il ciclo di eventi, il 29 gennaio sarà celebrata una Santa Messa in suffragio delle vittime delle mafie, officiata da Monsignor Vincenzo Calvosa, Vescovo di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Giona: ospite Giovanni Caggiano, presidente nazionale di Asmel

Decima puntata della quarta stagione di Giona. Nel corso della puntata Vito Rizzo e Giovanni Caggiano, Presidente Nazionale di Asmel, hanno parlato dell'incontro che si è svolto nel 2024 tra i Sindaci dei Comuni aderenti all'associazione e Papa Francesco

Vito Rizzo

02/05/2025

Calcio femminile: ferma la Gelbison, recupero per la Salernitana

Nel girone C di Serie C granata in campo al sabato con il sesto posto nel mirino

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

“All’ora del Caffè”: ospite Vincenzo Marino, scrittore

Un caffè accompagnato alla lettura di alcune brevi riflessioni del testo "Ritorno a Paestum" scritto da Vincenzo Marino, medico nato e cresciuto per pochi anni a Paestum

Serena Vitolo

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Torna alla home