Attualità

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

Comunicato Stampa

25 Gennaio 2025

Giorno della memoria

Lunedì 27 gennaio 2025 corre l’80° ricorrenza del giorno in cui le truppe russe varcarono i cancelli di Auschwitz, il più tristemente noto tra i campi di sterminio diffusi in tutta l’Europa centro-orientale. Per l’occasione il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, consegnerà le “Medaglie d’onore” conferite dal Presidente della Repubblica a coloro che hanno subito la deportazione, la prigionia e, in molti casi, la morte nei campi di concentramento.

Il programma

Le celebrazioni per il “Giorno della Memoria” avranno inizio alle ore 9.10 presso il Chiostro del Palazzo Municipale di Campagna, luogo simbolo di questa provincia, sede di un campo di internamento per oppositori del regime ed ebrei, attivo dal giugno 1940 fino all’8 settembre 1943. La cerimonia proseguirà alle ore 9.30 nella Cripta della Cattedrale “Santa Maria della Pace” con la consegna di dieci Medaglie d’onoreconferite dal Presidente della Repubblica a cittadini deportati e internati nei lager nazisti.

Saranno presenti, oltre ai Sindaci dei Comuni di residenza degli insigniti, anche il Sindaco della città di Campagna, Biagio Luongo, il direttore del Museo della “Memoria e della Pace”, Marcello Naimoli e il presidente nazionale dell’Associazione Combattenti e Reduci, Antonio Landi. All’evento parteciperanno i ragazzi della scuola secondaria “G. Mazzini” e dell’Istituto “Teresa Confalonieri”.

Le celebrazioni proseguiranno, alle ore 11.30, presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno, dove saranno ricordati altri ventitré cittadini del territorio provinciale salernitano, rinchiusi nei campi di internamento e sterminio nazisti, ai quali il Presidente della Repubblica ha concesso la “medaglia d’onore”.

All’evento prenderà parte, insieme ai Sindaci dei Comuni di residenza degli insigniti, il Sindaco del Comune capoluogo, Vincenzo Napoli. Saranno presenti numerosi studenti delle scuole di istruzione secondaria: Liceo Statale “Alfano I”, istituto di Istruzione Superiore “Galilei – Di Palo”, istituto professionale alberghiero di Stato “Roberto Virtuoso”, istituto comprensivo statale “Federico II” di Rocca Imperiale (CS).

Ai ragazzi che interverranno in entrambe le cerimonie è stato affidato il ruolo di “testimoni della memoria” per affermare l’importanza di continuare a tramandare il ricordo dell’Olocausto, creando un ponte ideale con chi ha patito le atrocità della guerra e del progetto di sterminio nazista e ha permesso di costruire un’Italia libera e democratica.

CERIMONIA DI CAMPAGNA

BATTIPAGLIA

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Giuseppe Mario Cornetta

Ritira la medaglia il nipote Vito Eliseo.

CAPACCIO PAESTUM

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Giuseppe Sanzone

Ritira la medaglia la figlia Anna.

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Matteo Stellato

Ritira la medaglia il nipote Matteo Stellato.

CASTELLABATE

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Germano Guariglia

Ritira la medaglia il figlio Gennaro.

CELLE DI BULGHERIA

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Giovanni Guida

Ritira la medaglia la nipote Laura Guida.

COLLIANO

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Nicola Corso

Ritira la medaglia la nipote Stefania Caputo.

PETINA

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Francesco D’Antonio

Ritira la medaglia il figlio Aniello.

PRIGNANO CILENTO

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Emilio Ainora

Ritira la medaglia il nipote Tommaso Murino.

SASSANO

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Giuseppe Ferro

Ritira la medaglia il figlio Giovanni.

SERRE

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Agostino Quagliano

Ritira la medaglia il nipote Sergio Quagliano.

CERIMONIA DI SALERNO

SALERNO

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Gennaro De Marco

Ritira la medaglia il nipote Marco Lambiase.

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Giovanni Milanese

Ritira la medaglia il figlio Guido.

ANGRI

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Raffaele Ferraioli

Ritira la medaglia il nipote Giovanni Ferraioli.

BRACIGLIANO

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Domenico Albano

Ritira la medaglia il figlio Ferdinando.

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Giovanni Albano

Ritira la medaglia il nipote Giuseppe Danise.

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Ugo Albano

Ritira la medaglia il nipote Venanzio Pagano.

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Celestino Barbato

Ritira la medaglia il figlio Tommaso.

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Carmine Basile

Ritira la medaglia il nipote Domenico Cardaropoli.

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Orlando Calvanese

Ritira la medaglia il nipote Antonio Calvanese.

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Andrea Cardaropoli

Ritira la medaglia il figlio Michele.

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Aniello Daniele

Ritira la medaglia il figlio Bernardino.

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Sabato Esposito

Ritira la medaglia il nipote Nazario Esposito.

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Michele Ferrentino

Ritira la medaglia il figlio Alfredo.

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Rosario Giordano

Ritira la medaglia il figlio Giuseppe.

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Felice Grimaldi

Ritira la medaglia il figlio Michele.

Medaglia d’onore conferita alla memoria del Signor Gennaro Rossi

Ritira la medaglia il nipote Alfonso Basile.

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Antonio Sarno

Ritira la medaglia il figlio Osvaldo.

CASTEL SAN GIORGIO

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Gennaro Corvino

Ritira la medaglia il nipote Mattia Faiella.

MERCATO SAN SEVERINO

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Sabato Botta

Ritira la medaglia la nipote Pierina Botta.

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Giovanni Petricelli

Ritira la medaglia il fratello Antonio.

NOCERA INFERIORE

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Domenico Carretto

Ritira la medaglia il nipote Domenico Carretto.

PONTECAGNANO FAIANO

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Nazario Vaina

Ritirano la medaglia il figlio Luigi e il nipote Nazario.

SIANO

Medaglia d’onore concessa alla memoria del Signor Rocco Aliberti

Ritira la medaglia la figlia Maria Lucia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home