• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Valle delle Radici: il Vallo di Diano diventa terra d’incontro per gli italo-discendenti

Il progetto "Valle delle Radici: le terre dei migranti" offre un ricco programma di eventi per i "turisti delle radici" nel Vallo di Diano

A cura di Filippo Di Pasquale
Pubblicato il 30 Marzo 2024
Condividi
Emigranti

Martedì 2 aprile alle ore 18:30, presso la Sala Sanseverino della Certosa di San Lorenzo a Padula, sarà presentato il progetto internazionale “Valle delle radici: le terre dei migranti“. L’iniziativa, finanziata dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, mira a rafforzare il legame tra il Vallo di Diano e le comunità di discendenti di emigrati italiani nel mondo, in occasione del “2024 – Anno delle radici italiane“.

Un programma ricco di eventi per attrarre 80 milioni di turisti

I sette comuni del Vallo di Diano coinvolti nel progetto (Atena Lucana, Casalbuono, Monte San Giacomo, Padula, Polla, San Pietro al Tanagro e Sanza) offriranno un calendario di attività culturali dedicate ai “turisti delle radici”, stimolando la riscoperta delle loro storie familiari e l’integrazione con la comunità locale. Il progetto, che ha ottenuto la certificazione “Comuni delle radici” (Italea), si inserisce in un contesto storico di forte emigrazione valdianese verso destinazioni transoceaniche ed europee tra la fine dell’Ottocento e gli anni Settanta del secolo scorso.

Dalla riscoperta delle radici all’incontro con la cultura locale

Le attività previste includono la partecipazione a eventi identitari preesistenti (manifestazioni religiose, rievocazioni storiche, sagre) e la realizzazione di esperienze su misura per i “turisti delle radici”.

Tra gli obiettivi principali vi sono la riscoperta dei cognomi e delle storie familiari, l’apprendimento dei dialetti locali e la conoscenza delle tradizioni e della cultura del Vallo di Diano.

Interventi di esperti e rappresentanti istituzionali

All’evento di presentazione interverranno:

  • I rappresentanti istituzionali dei comuni beneficiari del contributo ministeriale e della Comunità Montana Vallo di Diano
  • Fabio Ragone, Direttore Scientifico del progetto
  • Michele Cartusciello, Direttore del Museo del Cognome
  • Vincenzo Andriuolo, Esperto di dialetti locali
  • Emanuele Sabatino, artista locale
  • Nicolas Meire, Rappresentante degli italo-argentini residenti nella Provincia di Salerno
TAG:turismo delle radicivallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 14 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Mare agitato

Battipaglia: mare in condizione proibitive, 14enne velista salvato

A intervenire sono stati Luigi Buonafine e Camillo Volzone, membri della sezione…

Tragedia sulla Bussentina: proseguono le indagini sulla dinamica dello scontro

Si attende l'autopsia sul corpo delle vittime, poi verranno organizzate le esequie.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.