Attualità

Un “solidus” rinvenuto a Paestum

La Scuola di specializzazione in Archeologia dell’Università degli Studi di Salerno e dell’Orientale di Napoli, dirette da Fausto Longo, ha portato alla luce una moneta di bronzo con il viso dell’imperatore Marco Aurelio Probo e una gemma con l’immagine di Zeus

Serena Vitolo

27 Settembre 2023

Paestum

La Scuola di specializzazione in Archeologia dell’Università degli Studi di Salerno e dell’Orientale di Napoli, dirette da Fausto Longo, ha portato alla luce una moneta di bronzo con il viso dell’imperatore Marco Aurelio Probo e una gemma con l’immagine di Zeus su trono, con l’aquila e lo scettro.

Le scoperte archeologiche sono state effettuate in una zona di 700 metri, quasi del tutto finora inesplorata, ricca a quanto pare di tracce vivide riconducibili alla funzione dell’impianto termale a Paestum.

Finora, dalle campagne di scavo erano emerse centinaia di ex voto, statue ed altari ma la particolarità di questa occasione è il luogo in cui il solidus, il soldo di bronzo dedicato a Marco Aurelio Probo, è stato scoperto. Si tratta di un’area dedicata alle terme, attività ritenuta quotidiana sulla quale si incentrava la vita di un’epoca che continua a dimostrare larghezza di vedute, modernità ed attenzione al benessere fisico ed interiore.

Presenza di monete a conferma dell’uso delle terme

La presenza di monete conferma l’uso delle terme fino al III secolo d.C., mentre le mura crollate fanno pensare ad un forte sisma in seguito al quale le terme, che s’affacciano sull’asse viario Porta Marina-Porta Sirena, non furono mai ricostruite con lo spopolamento dell’area.

Enorme soddisfazione da parte della direttrice Tiziana D’Angelo che, nell’occasione, ha comunicato al pubblico la riapertura del museo, chiuso per lavori di manutenzione e restyling.

Nello specifico di quest’ultima scoperta, è confermabile che la storia di Paestum testimonia l’influenza dei Greci nell’Italia meridionale e l’importanza di Poseidonia come centro culturale e commerciale dell’epoca.

Le rovine di Paestum sono una testimonianza preziosa del passato e offrono ai visitatori l’opportunità di immergersi nella ricca storia dell’antica Magna Grecia.

Paestum “vive e prospera” come importante centro commerciale dell’epoca

Paestum è un antico sito archeologico della Campania, noto per i suoi ben conservati templi greci e le sue rovine. La storia di Paestum risale a oltre 2.500 anni fa, quando fu fondata come colonia greca chiamata “Poseidonia” nel 600 a.C. dai coloni greci provenienti da Sybaris. La città prosperò come importante centro commerciale nel periodo arcaico, grazie alla sua posizione strategica lungo la costa del Mar Tirreno e al suo fertile terreno agricolo.

Oggi, Paestum è un’importante attrazione turistica e un sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Oltre ai templi, le rovine includono anche le mura della città, il teatro e le abitazioni degli antichi abitanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Comunità Montana Vallo di Diano compie 50 anni: approvati gli eventi per celebrare mezzo secolo di storia

Il programma celebrativo punterà a raccontare la storia dell’Ente, valorizzando il ruolo svolto negli anni nella crescita e nella tutela del comprensorio montano

Albanella: successo per le “Notti di Santa Sofia”

L’evento è stato organizzato nell’area pic-nic distante dal bosco nel pieno rispetto della flora e della fauna del luogo

Agropoli, ecco la “Festa dell’identità Saharawi”: alla scoperta di un popolo dimenticato

L’iniziativa, che si tiene simultaneamente in diverse città italiane, ha visto una partecipazione sentita e numerosa

Perito: inaugurata Piazza Santa Maddalena tra arte, storia e leggenda

L’inaugurazione della piazza si è così trasformata in un momento di condivisione, riscoperta e valorizzazione del patrimonio locale

Aquara, il Carnevale aquarese gemellato con quello di Olevano sul Tusciano

I due carnevali sono stati riconosciuti dalla Regione Campania come patrimonio immateriale culturale

Fabrizio Bentivoglio al Festival Segreti d’Autore: il grande cinema a Sessa Cilento

La direttrice artistica Nadia Baldi ha dialogato con l'artista intervenuto a Palazzo Coppola a Valle di Sessa Cilento, a seguire la proiezione del film "Lascia perdere, Johnny!" diretto dallo stesso Bentivoglio

Giungano: conto alla rovescia per la XIX edizione della “Festa dell’antica pizza cilentana”

La festa è in programma dal 6 all'11 agosto, ecco il programma completo

Agropoli: Giuseppe Cammarota commenta la sua nomina ad assessore

"Abbiamo un problema al Fortino che dobbiamo risolvere, quindi la massima attenzione sarà su questo intervento per il quale abbiamo già il progetto esecutivo"

Delegazione di Sapri si mobilita per difendere l’ospedale, De Luca contro il Ministero: “Di fronte ad un muro di gomma”

Uno dei temi centrali è stato la questione dei punti nascita. De Luca ha ribadito la richiesta formale di deroga pendente dal 2023, ma anche su questo fronte il Ministero ha risposto in modo evasivo

Ogliastro Cilento: al via la realizzazione dell’impianto a biometano

"Il tempo dell'attesa è finito. Abbiamo chiesto un confronto che non c'è stato. Se ora dobbiamo passare allo scontro, siamo pronti anche a questo", lo dichiara Nicola Rizzo, presidente Comitato 5 Terre

Ernesto Rocco

04/08/2025

Tg InfoCilento 4 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Sant’Arsenio: presentata la “Scuola Civica delle Arti e della Cultura”

Un ambizioso progetto nato con l’obiettivo di promuovere l’arte, la cultura e le tradizioni locali

Torna alla home