Dopo la pausa estiva, il mese di settembre si preannuncia particolarmente complesso per chi viaggia in Italia. Stando ai dati forniti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il calendario delle mobilitazioni sindacali è denso, con oltre venti proteste già previste che coinvolgeranno treni, aerei e mezzi pubblici in diverse regioni.
Settembre si apre con uno sciopero nazionale che interesserà il Gruppo Ferrovie dello Stato per 21 ore, a partire dalle ore 21 di giovedì 4 settembre fino alle 18 di venerdì 5 settembre. La mobilitazione, proclamata dal personale di bordo e di macchina, avrà un impatto significativo su Frecciarossa, convogli Trenitalia e servizi regionali, incluso Trenord.
Nella stessa giornata, anche il trasporto aereo subirà interruzioni. Sabato 6 settembre si terrà uno sciopero di 24 ore del personale EasyJet a Catania, con un’ulteriore astensione di 4 ore tra le 12:00 e le 16:00. Lo stesso giorno, Swissport Italia a Milano Linate incrocerà le braccia, sempre nella fascia oraria 12:00-16:00, per i voli da e per Catania.
Anche il personale Volotea aderirà a uno sciopero di 24 ore. Le sigle sindacali FAST-CONFSAL e UGL-TA hanno proclamato proteste di 4 ore per i dipendenti del settore handling e per quelli di Aviation Services negli scali di Catania Fontanarossa, Crotone, Lamezia, Fiumicino e Ciampino.
Un altro sciopero nazionale è fissato per venerdì 26 settembre, quando CUB Trasporti ha indetto uno stop di un’intera giornata per gli addetti del settore aereo, aeroportuale e dell’indotto. A ciò si aggiunge uno sciopero di 24 ore del personale Volotea, indetto da UILT-UIL.
Anche il trasporto pubblico locale sarà interessato da diverse agitazioni. Giovedì 4 settembre, a Roma, il personale ATAC aderente al sindacato SUL sospenderà il servizio per quattro ore, dalle 8:30 alle 12:30.
Domenica 8 settembre si prevedono disservizi per tutta la giornata in Sicilia presso Autolinee Russo e Segesta Autolinee a Palermo, Interbus a Enna e Etna Trasporti a Catania. A Roma, Paolo Scoppio Autolinee e Sabato Viaggi si fermeranno per 8 ore, mentre a Savona il personale TPL Linea aderirà a uno sciopero di un’intera giornata.
Altri scioperi del trasporto pubblico locale sono previsti nelle seguenti date e città:
Oltre ai passeggeri, anche il settore del trasporto merci su rotaia sarà interessato da agitazioni. Il 16 e 17 settembre, il personale di Captrain Italia incrocerà le braccia per 24 ore, dalle 16:01 del 16 settembre alle 16:00 del 17 settembre. Medesimo stop anche per il personale viaggiante merci.