• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Un cittadino su 6 utilizza il cellulare alla guida, multe fino a 1000euro o ritiro della patente: Codacons Campania chiede maggiori controlli

“Ci lamentiamo sempre dei numerosi incidenti” afferma l’avvocato Matteo Marchetti, presidente del Codacons Campania, “senza però intervenire sui controlli più elementari in territorio cittadino"

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 6 Febbraio 2025
Condividi
Salerno, controlli cellulare alla guida

Il Codacons Campania, nella sera del 5 febbraio, ha deciso di far partire una serie di controlli, tramite i volontari dell’associazione, sulle autovetture in via del Carmine, per verificare le percentuali di cittadini che utilizzano il cellulare alla guida, trasgredendo il Codice della Strada.

InfoCilento - Canale 79

Il nuovo codice della strada

I risultati sono stati preoccupanti. Un cittadino su sei è stato visto a telefono, il 16% su un campione di 1000 vetture controllate all’incrocio di Via del Carmine nelle ore serali. Durante i controlli i volontari non hanno visto nessuna auto della polizia municipale perlustrare la zona, nessuna automobilista con il cellulare è stato quindi multato. Ricordiamo che il Nuovo Codice della strada prevede sanzioni fino a 1000 euro o il ritiro della patente a seconda della gravità del caso. Nemmeno il Nuovo Codice della strada, sebbene più restrittivo ha abbassato la statistica. Del resto, non è difficile notare, nella vita di tutti i giorni, automobilisti distratti alla guida su tutte le strade cittadine.

La situazione a Salerno

Non a caso Salerno detiene un numero tristemente alto di incidenti stradali causati per lo più da una certa distrazione alla guida dovuta all’utilizzo dei dispositivi tecnologici. “Ci lamentiamo sempre dei numerosi incidenti” afferma l’avvocato Matteo Marchetti, presidente del Codacons Campania, “senza però intervenire sui controlli più elementari in territorio cittadino. Proprio nelle ultime settimane abbiamo assistito a ben due morti sulle strade”. Continua poi l’avv. Marchetti “Se non si inizia dai controlli più semplici, come quelli delle cinture di sicurezza o del cellulare alla guida, come possiamo pretendere che in città si rispetti il codice della strada e che si evitino tragedie?”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.