• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Si avvicina il Carnevale, la festa più colorata che ci sia: ecco origini e curiosità

Il Carnevale ha origini antiche, risalendo alle festività pagane romane e alle celebrazioni pre-Lenten.

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 28 Gennaio 2024
Condividi
Carnevale

Il Carnevale ha origini antiche, risalendo alle festività pagane romane e alle celebrazioni pre-Lenten. In Italia, il Carnevale ha radici profonde, con alcune delle prime registrazioni documentate risalenti al XIII secolo a Venezia. Le festività erano caratterizzate da costumi elaborati, giochi, e abbondanza di cibo.

Curiosità sul Carnevale

Venezia e le sue maschere: A Venezia, le maschere erano usate per garantire l’anonimato sociale, permettendo a persone di diverse classi sociali di mescolarsi durante il Carnevale.

Throwing Confetti: La tradizione di lanciare coriandoli e stelle filanti durante il Carnevale ha origini italiane. Si dice che rappresentino la gioia e l’abbondanza.

Origine del termine “Carnevale”

Deriva dal latino “carnelevare”, che significa “eliminare la carne“. Questo riflette il periodo che precede la Quaresima, durante il quale si consumava abbondantemente carne in preparazione al digiuno. Mardi Gras: Celebrato principalmente a New Orleans, questo evento è noto per le colorate parate, i costumi fantasiosi e la vivace atmosfera di festa. La tradizione ha radici francesi, spagnole e africane.

Maschere famose

Maschera di Arlecchino: Caratterizzata dai suoi motivi a scacchiera, Arlecchino è una figura comica del teatro dell’arte italiano, spesso associata al Carnevale.

Maschera di Pulcinella: Originaria della Commedia dell’Arte, Pulcinella è una figura napoletana con una maschera bianca e un naso adunco.

Maschera di Colombina: Solitamente associata a una giovane donna, Colombina è una figura graziosa spesso presente nelle commedie dell’arte, indossando una maschera decorata.

Il Carnevale, si è evoluto nel corso del tempo, mantenendo la sua atmosfera festosa e le tradizioni uniche in diverse parti del mondo.

s
TAG:carnevalecuriosità
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Agropoli: a dicembre la riapertura dell’Antiquarium

Dopo anni d'attesa l'Antiquarium di Agropoli è pronto a riaprire i battenti

Fondovalle Calore: nuovo stop. Annullato appalto per il secondo stralcio

Non c'è pace per la Fondovalle Calore: il Consiglio di Stato ha…

“Costruire futuro nel Cilento”: Fratoianni all’incontro di Avs a Vallo della Lucania

Un momento di confronto partecipato e aperto alla cittadinanza, per discutere delle…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.