Attualità

Sapri in marcia per il Punto Nascita: ieri fiaccolata, tra protesta e speranza per il futuro

Centinaia di persone in marci per l’ospedale dell’Immacolata di Sapri. Bloccata per alcuni minuti la SS18

Maria Emilia Cobucci

16 Maggio 2025

“Il Punto Nascita non si chiude” è stata la frase che, nella serata di ieri, è riecheggiata tra le strade della città di Sapri durante la fiaccolata partita da Largo San Francesco e arrivata dinanzi all’ospedale “Immacolata” di Sapri.

Protesta per il punto nascita

Ed è stato proprio davanti al nosocomio del Golfo di Policastro che il lungo corteo ha deciso di bloccare simbolicamente la strada statale 18 per circa 10 minuti, in segno di protesta, per poi attraversare l’intero perimetro dell’ospedale e infine giungere dinanzi alla statua dell’Immacolata, posta all’ingresso e a protezione della struttura ospedaliera.

Centinaia di persone, fiaccole alla mano, hanno preso parte alla lunga marcia organizzata per difendere il Punto Nascita, ma soprattutto l’ospedale di Sapri, un presidio sanitario di fondamentale importanza e imprescindibile per tutti i cittadini del Golfo di Policastro e del Basso Cilento. Donne, bambini, rappresentanti dei comitati di lotta e delle associazioni, ma anche sindaci, parroci e personale medico e sanitario, tutti uniti per un obiettivo comune: difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito.

Le parole del vescovo

Un momento di protesta, di riflessione, ma anche di preghiera, al quale ha preso parte S.E. Monsignor Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, che con la sua presenza ha voluto far sentire la propria vicinanza all’intero territorio.

“Una fiaccolata silenziosa ma molto loquace”, ha affermato il Vescovo De Luca, “che ha rivolto allo Stato un appello di vicinanza. Nelle aree interne è necessario che non si continui con la desertificazione e l’abbandono dei servizi e delle strutture. Essere qui all’ospedale di Sapri significa rivendicare un servizio fondamentale alla vita e soprattutto alle donne.”

Una serata caratterizzata anche da un momento di profonda gioia, rappresentato dalla nascita di una nuova vita nel reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale, segno che a Sapri si deve continuare a nascere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Torna alla home