• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sanza, si chiude la stagione del Santuario sul Monte Cervati: domenica 12 ottobre l’ultimo giorno di venerazione in vetta

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 11 Ottobre 2025
Condividi
Madonna della Neve Sanza

Si avvicina il momento del commiato per i fedeli della Madonna della Neve di Sanza. Dopo mesi di apertura, si conclude la stagione di culto al Santuario montano del Monte Cervati, la vetta più alta della Campania con i suoi circa 1900 metri. L’appuntamento per l’ultimo giorno di venerazione in quota è fissato per domenica 12 ottobre, data in cui, come da tradizione, il santuario chiuderà le sue porte per l’inverno.

L’Arciconfraternita della Madonna della Neve è pronta a vivere questo momento di intensa preghiera che precede il ritorno a valle. Per tutto l’anno, dalla prima domenica di giugno alla seconda domenica di ottobre, il Santuario mariano ha accolto pellegrini e devoti che sentono forte il legame con la Madonna, un legame che quest’anno, dopo le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, ha visto una rinnovata partecipazione e un profondo fervore.

La cerimonia di chiusura

Il 12 ottobre, giorno di chiusura, vedrà l’ultimo momento di raccoglimento e di celebrazione della Santa Messa nel santuario montano. Sarà un momento solenne prima della riposizione del quadro della Madonna e della successiva chiusura della piccola cappella.

La statua, che tra luglio e agosto era stata condotta sul Monte per la venerazione, tornerà in precedenza nella Chiesa di Sanza, dove viene custodita per tutto il resto dell’anno.

Un luogo di culto millenario

Il Santuario della Madonna del Cervato, noto anche come Madonna della Neve, è un luogo di culto ultramillenario che ricade nel territorio del Comune di Sanza. La sua storia affonda le radici in un tempo antecedente al 1000, e la struttura ha subito modifiche nel corso dei secoli, con la parte più interna che risale all’epoca della fondazione e un ampliamento intorno al 1600. Affidato il valore di santuario dal 1993, la piccola cappella, con la sua facciata in pietra locale, si trova in una posizione che la rende unica: sulla cima del Monte Cervati, offrendo ai fedeli un’immersione nella bellezza della natura e nella fede.

Il calendario di culto estivo è scandito da momenti salienti, tra cui l’apertura all’inizio di giugno, l’importante pellegrinaggio del 26 luglio, quando la statua della Madonna della Neve viene portata a spalla dal paese alla cima del monte, e infine il 5 agosto, quando la statua fa ritorno in città per la festa della Madonna della Neve del Cervato, protettrice di Sanza.

Con la chiusura del 12 ottobre, i fedeli si preparano ad attendere la riapertura della prossima stagione, mantenendo viva la devozione in attesa del ritorno in vetta.

TAG:madonna della nevesanzavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 12 ottobre: amici del Toro, attenzione ai pensieri negativi. Scorpione, tensione alta in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

La Polisportiva Basket Agropoli cade a Pozzuoli: finisce 81-67 al PalaTrincone

Un ko pesante per la Polisportiva Basket Agropoli, che dopo tre giornate…

A2 del Mediterraneo, violenti scontri tra ultras di Catania e Casertana: traffico in tilt

Circa 200 tifosi di entrambe le fazioni hanno invaso la carreggiata autostradale…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.