Attualità

Domenica riapre il Santuario della Madonna della Neve a Sanza

Attesa per domenica 5 giugno, riapre, infatti, il Santuario della Madonna della Neve a Sanza a partire dalle ore 11:00

Redazione Infocilento

2 Giugno 2022

SANZA. Cresce l’attesa tra i fedeli, domenica 5 giugno, riapre il Santuario della Madonna della Neve sul Monte Cervati; la vetta più altra della Campania con i suoi 1900 metri circa.

Appuntamento domenica alle 11:00 con l’apertura del Santuario della Madonna della Neve a Sanza

Dopo due anni di difficoltà dovuti all’emergenza sanitaria, quest’anno c’è ancora più fermento tra le persone che sentono forte il legame con la Madonna.

Alle ore 11:00 ci sarà la solenne apertura con lo svelamento della statua nella grotta; intronizzazione del quadro della Madonna e la celebrazione della Santa Messa nel santuario montano.

Per l’Arciconfraternita della Madonna della Neve, l’apertura del Santuario è motivo di gioia e di preghiera. Il santuario mariano del Cervati, è un luogo di culto ultramillenario che ricade nel territorio del Comune di Sanza; la cui Chiesa custodisce la statua della Madonna per tutto l’anno, tranne il periodo in cui, tra luglio e agosto, condotta sul Monte per la venerazione.

La storia del santuario

Il santuario Madonna del Cervato, conosciuto anche come Madonna della Neve, si trova a Sanza. Dal 1993 affidato il valore di santuario e da allora ogni anno riempie molte delle giornate dei fedeli che pregano Maria e il Signore.

La data di costruzione non è ben definita, sicuramente la struttura risale a prima del 1000 data alla luce forse dall’Arciconfraternita “Santa Maria della Neve”.

Il nome di Madonna del Cervato è legato alla posizione in cui si trova. Infatti, il santuario permette di percorrere una strada ripida e complessa che conduce in cima al monte che porta appunto la denominazione di monte Cervato o Si tratta di un rilievo molto alto, all’incirca 1800 metri e risulta essere il più alto della Campania.

I fedeli che arrivano in cima alla montagna, possono ammirare il paesaggio e con questo anche la bellezza della piccola cappella della Madonna del Cervato. All’interno si notano due spazi differenti, che hanno subito due lavorazioni in epoche diverse. La parte più interna è quella edificata prima del 1000, mentre l’altra parte costruita intorno al 1600. La facciata esterna è particolare ed è ricoperta di pietra locale.

Il santuario Madonna del Cervato non è aperto tutto l’anno. La porta della piccola cappella vede la luce solitamente nella prima domenica di Giugno e rimane visitabile fino alla seconda domenica di Ottobre.

L’evento più importante in questo lasso di tempo è fissato per il 26 Luglio, quando avviene il pellegrinaggio dal paese di Sanza alla cima del monte, con sulle spalle la statua della Madonna della Neve.

Il 5 Agosto poi viene riportata in città e con essa si celebrata la festa della Madonna della Neve del Cervato, protettrice di tutti gli abitanti del piccolo centro valdianese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home