Cilento

Salerno: in mostra gli atti dell’impresa dei 300 di Pisacane a Sapri

Salerno: in mostra gli atti dell’impresa dei 300 di Pisacane a Sapri. Ecco il programma

Francesca Scola

10 Luglio 2023

Carlo Pisacane

L’Archivio di Stato di Salerno ospita dal primo luglio gli atti de “L’impresa dei Trecento”. Si tratta delle riproduzioni gigantografiche di quattro documenti che rappresentano altrettanti momenti significativi della spedizione di Carlo Pisacane, avvenuta tra il 25 giugno e il 2 luglio 1857. I quattro documenti conservati a Salerno sono: il Proclama, attraverso cui è pronunciato l’incitamento alla rivolta contro il regime di Ferdinando II di Borbone; un appunto redatto nelle ore del dirottamento del vapore “Cagliari”, nella rotta tra Genova e Tunisi, che aveva subito una deviazione causata da 25 rivoltosi prima a Ponza e poi in Cilento; il “cartolaretto”, un atto contenente le riflessioni e le aspirazioni di Pisacane; infine le famose “Condizioni generali”, una sorta di piano d’attacco.

La Mostra

Ad accompagnare i documenti nell’esposizione, oltre alla trascrizione e al commento, vi è la proiezione di un cortometraggio, dal titolo “Dov’è sbarcato Pisacane?”, realizzato da Cesare Pifano, direttore del “Centro Studi e documentazione Carlo Pisacane” di Sapri. Come affermano gli organizzatori della mostra, il gruppo di atti ha un grande valore storiografico, riconosciuto a livello regionale e nazionale.

Pisacane come una importante figura di riferimenti di quel periodo

I carabinieri del Nucleo di Tutela del Patrimonio culturale avevano sequestrato gli atti in note case d’asta, già nei primi anni 2000, per poi restituirli all’Archivio. La maggior parte della documentazione riguardava la spedizione di Sapri, tra questi il famoso “cartolaretto” una specie di diario ritrovato nel portafogli accanto al cadavere di Pisacane. Gli atti d’archivio attraggono collezionisti e, tante volte, feticisti del settore, e quindi sono facilmente esposti a rischio di furti. Inoltre, come afferma Fortunata Manzi, direttrice dell’Archivio di Stato di Salerno, essi attraggono maggiore attenzione sul mercato antiquario se appartengono a periodi come il Risorgimento.

Pisacane rappresenta, infatti, una delle figure maggiormente rappresentative di quel periodo, grazie anche ai miti, accompagnati dalla lirica di Mercantini, come quello della Spigolatrice di Sapri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Torna alla home