Attualità

Rimandata al 25 luglio la posa della prima pietra per il rifacimento del Ponte Caiazzano tra Sassano e Padula

Rimandata al 25 luglio la posa della prima pietra per il rifacimento del Ponte Caiazzano tra Sassano e Padula

Federica Pistone

17 Luglio 2023

Ufficialmente comunicata la decisione di rimandare al 25 luglio la posa della prima pietra per il rifacimento del Ponte Caiazzano, sito tra le località di Sassano e Padula. Un’importante iniziativa che segna un passo avanti significativo per la comunità locale. Il nuovo ponte rappresenterà un progetto di fondamentale importanza per l’intera area, soprattutto considerando che il ponte attuale è stato chiuso da circa 2 anni a causa delle necessarie operazioni di messa in sicurezza. Questo lungo periodo di interruzione della viabilità ha creato notevoli disagi per i residenti e le attività commerciali delle due città collegate dal ponte, ma finalmente si intravede una soluzione concreta e duratura.

InfoCilento - Canale 79

La cerimonia

Alla cerimonia di posa della prima pietra parteciperanno personalità di spicco, tra cui il consigliere regionale Luca Cascone, il quale ha sostenuto con forza il progetto, il Presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, che ha contribuito attivamente nell’ottenimento dei fondi necessari per la realizzazione dell’opera, e infine i sindaci di Sassano e Padula, Domenico Rubino e Michela Cimino, che hanno seguito da vicino l’iter di questo importante progetto per le rispettive comunità.

Il finanziamento per la realizzazione del nuovo ponte è stato ufficialmente concesso dalla provincia di Salerno alcune settimane fa, ammontando a un totale di 2 milioni e 481mila euro. Questa somma rappresenta un investimento significativo, ma si tratta di un passo necessario per garantire la sicurezza e la connettività tra le due sponde del fiume Tanagro.

Il progetto

Il nuovo ponte avrà una caratteristica struttura con una campata unica lunga ben 46 metri, che garantirà una maggiore solidità e durata rispetto all’attuale infrastruttura. Questo renderà la nuova struttura essenziale per la mobilità di cittadini e veicoli, contribuendo in modo tangibile alla crescita economica e sociale della zona interessata.

Questo progetto, atteso da tanto tempo, rappresenta un piccolo raggio di luce per l’intera popolazione. Non solo risolverà i problemi di viabilità e sicurezza, ma avrà anche un impatto positivo sulla qualità della vita dei cittadini e delle attività economiche. La comunità può quindi guardare al futuro con ottimismo, sapendo che presto sarà risolto un problema che ha inciso negativamente sulla quotidianità di molti. La nuova struttura diventerà un simbolo di progresso e cooperazione tra le città coinvolte, rafforzando i legami tra le comunità e agevolando il flusso di persone e beni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home