• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Pisciott’Arte 2024”: al Via le Residenze Artistiche con ospiti internazionali

La terza edizione di Pisciott’Arte è iniziata, e da alcune settimane sono cominciate le residenze artistiche che hanno accolto a Pisciotta tre artisti internazionali: la videomaker, sceneggiatrice e documentarista croata Hrvoslava Brkusic, il fotografo sloveno Borut Bucinel e l'artista basco Juan Aizpitarte.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Aprile 2024
Condividi
Panorama di Pisciotta

La terza edizione di Pisciott’Arte è iniziata, e da alcune settimane sono cominciate le residenze artistiche che hanno accolto a Pisciotta tre artisti internazionali: la videomaker, sceneggiatrice e documentarista croata Hrvoslava Brkusic, il fotografo sloveno Borut Bucinel e l’artista basco Juan Aizpitarte. Insieme agli artisti cilentani Giovanni Tortora e Paolo Puglia, e al direttore artistico, l’americano-svedese Chris Torch, stanno preparando il programma e gli spettacoli che andranno in scena a Pisciotta dall’1 al 9 giugno 2024.

Già, perché Pisciott’Arte non è un festival frettoloso, ma è il raccolto di una semina avviata nei primi mesi del 2024 con il progetto InResidenza, un esperimento di narrazione che coinvolge artisti, li fa immergere nel territorio e costruisce gli spettacoli tramite incontri e workshop.

Il commento

“Ecco, quando parliamo di turismo e sviluppo, spesso ci concentriamo solo sui grandi eventi, trascurando la vera essenza di questo territorio, con i suoi ritmi lenti, il fenomeno dello spopolamento e i pittoreschi borghi medievali”, commenta il direttore artistico, Chris Torch. “Lo vediamo come qualcosa da riempire con eventi di richiamo, capaci di attirare turisti per breve tempo, senza approfondire la realtà locale. Ci siamo interrogati: è questa l’unica strada che ci si prospetta? Qual è il destino dei piccolissimi centri nel futuro? La loro speranza risiede solo nel turismo di massa?”

Da queste riflessioni, ancora impregnate degli strascichi della pandemia, è nato nel 2021 Pisciott’Arte, un’iniziativa che propone l’incontro tra arte e cultura per delineare un nuovo percorso.

“Abbiamo coinvolto artisti internazionali e li abbiamo invitati a Pisciotta, cercando una connessione che vada oltre il turismo mordi e fuggi: una connessione che si snoda tra le vie del paese, nell’incontro con i residenti, con le maestranze e le botteghe degli artigiani locali. Il nostro obiettivo – conclude il direttore artistico – è raccontare il piccolo paese cilentano, affacciato sul Tirreno, da una prospettiva diversa. Non volevamo solo organizzare un festival per animare il paese, ma volevamo un paese che animasse un festival”.

E così, tra aprile e maggio, il programma della terza edizione di Pisciott’Arte si costruisce dal basso tramite incontri tra artisti internazionali e locali durante le residenze artistiche, trasformando Pisciotta in un centro d’intimità culturale. Insieme, preparano il programma del festival che si terrà a giugno.

Ospiti internazionali

Borut e Hrvoslava, appena arrivati a Pisciotta, hanno subito iniziato il loro workshop “My Story“, un progetto con il quale girano il mondo realizzando documentari sul calcio prodotti dalla UEFA. Dopo aver girato in Burkina Faso e in Palestina, sono approdati a Pisciotta per raccontare le gesta dell’ASD Atletico Pisciotta e dell’ASD Pisciotta Calcio. Il loro lavoro andrà oltre le partite e gli allenamenti, esplorando anche le storie umane dei giocatori e delle società coinvolte. Ogni sera alle 20:00, Borut e Hrvoslava incontrano i calciatori al bar del paese, un appuntamento consolidato dove il bar diventa il crocevia tra racconti di calcio e storie di vita. I giocatori avranno l’opportunità di condividere le loro esperienze, le loro lotte e le loro vittorie, così come le sconfitte. Il prodotto finale, “My Story – Pisciotta Calcio e Comunità“, sarà proiettato durante Pisciott’Arte l’8 giugno.

Nelle stesse settimane, Juan Aizpitarte e l’artista cilentano Giovanni Tortora hanno avviato il laboratorio “Art Walk Lab” finalizzato alla realizzazione di un intervento artistico che userà la facciata di un vecchio edificio come tela per dipingere un’opera collettiva e di comunità.

Un programma ricco e variegato per animare il borgo di Pisciotta

Non solo arte e cinema, Pisciott’Arte include anche il teatro con il “Theatre Walk Lab” coordinato da Paolo Puglia, un laboratorio teatrale finalizzato alla realizzazione di una performance che animerà gli “Spiriti dei Borghi”, personaggi immaginari che potrebbero incarnare i tratti, le storie e le dinamiche di vita dei residenti, che andrà in scena durante il festival di giugno.

Il programma e gli spettacoli sono in fase di costruzione, non abbiamo idea di ciò che accadrà; abbiamo solo le date dal 1 al 9 giugno. Non vediamo l’ora di condividere l’esperienza di Pisciott’Arte 2024 con tutti voi.

s
TAG:laboratorimarepisciotta
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 27 ottobre: Vergine, in amore arrivano le risposte che aspettavate. Cancro, in amore non trascurate i dettagli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Salernitana-Casertana, Liguori e Golemic regalano derby e testa della classifica

I granata si aggiudicano il derby: finisce 2 a 1

Coppa Campania di Prima categoria: tutti i risultati del week-end

Largo spazio nel week-end alle gare di ritorno della Coppa Campania. Ecco…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.