• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nuove opportunità per le famiglie: il Bonus Asilo Nido si amplia e semplifica

A cura di Erika Di Lucia
Pubblicato il 8 Settembre 2025
Condividi
Aula scuola

Con la recente circolare n. 123 del 5 settembre 2025, l’Inps ha ufficializzato le modifiche al Bonus asilo nido, un intervento che amplia in modo significativo la platea dei beneficiari e semplifica le procedure per le famiglie. Il decreto-legge n. 95/2025, convertito nella legge n. 118/2025, ha infatti esteso il contributo non più solo alle rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati, ma a un ventaglio più ampio di servizi educativi per l’infanzia riconosciuti dalle normative regionali.

I nuovi servizi inclusi nel Bonus

Le novità riguardano l’inclusione di diverse tipologie di strutture, oltre ai tradizionali asili nido. Ora rientrano nel Bonus asilo nido anche:

  • Nidi e micronidi, strutture che accolgono bambini tra i 3 e i 36 mesi per promuoverne la cura, la socializzazione e lo sviluppo. Per “micronido” si intende una struttura in grado di ospitare da un minimo di 6 a un massimo di 24 bambini.
  • Sezioni primavera, dedicate ai bambini dai 24 ai 36 mesi, che fungono da ponte educativo verso la scuola dell’infanzia.
  • Servizi integrativi, come gli spazi gioco e i servizi educativi domiciliari, purché abilitati e regolamentati a livello regionale.

È importante sottolineare che sono escluse le spese per servizi non strettamente educativi, come i centri per bambini e famiglie, i servizi ricreativi, il pre-scuola e il post-scuola.

La novità operativa: ultrattività delle domande

La principale innovazione, operativa dal 1° gennaio 2026, è l’introduzione dell’ultrattività delle domande. Questo significa che le richieste di contributo, una volta presentate e accolte, saranno valide anche per gli anni successivi, fino al mese di agosto dell’anno in cui il bambino compie 3 anni.

Questa misura riduce notevolmente la burocrazia per i genitori, che non dovranno ripresentare la domanda ogni anno, ma solo confermare le mensilità per il nuovo anno scolastico, previa verifica dei requisiti.

Per richiedere il bonus, è necessario allegare la ricevuta di almeno una retta pagata. Per gli asili pubblici, a pagamento posticipato, è sufficiente l’iscrizione o l’inserimento in graduatoria. In caso di contributo domiciliare per gravi patologie croniche del bambino, occorrerà presentare la certificazione del pediatra.

Per ulteriori dettagli, si invita a consultare la circolare Inps n. 123 sul sito ufficiale dell’Istituto.

Gli importi del contributo

L’importo massimo annuale del contributo è fissato in 3.600 euro e viene calcolato in base alla data di nascita del bambino e al valore dell’Isee per prestazioni ai minorenni. In assenza di Isee, si ha diritto all’importo minimo.

Per i bambini nati a partire dal 1° gennaio 2024:

  • 3.600 euro annui (dieci rate da 327,27 euro e una da 327,30 euro) con Isee minorenni fino a 40.000 euro.
  • 1.500 euro annui (dieci rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro) con Isee non presente, difforme, o superiore a 40.000 euro.

Per i bambini nati in data antecedente al 1° gennaio 2024:

  • 3.000 euro annui con Isee minorenni fino a 25.000,99 euro.
  • 2.500 euro annui con Isee minorenni tra 25.001 e 40.000 euro.
  • 1.500 euro annui con Isee non presente o superiore a 40.000 euro.
s
TAG:asilo nido
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
San Simone

Almanacco del 28 Ottobre, oggi si festeggiano i Santi Simone e Giuda. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 28 Ottobre si celebra l'anniversario della Statua della Libertà, la Giornata…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 ottobre: amici del Sagittario, attenzione all’amore. Ariete, un’energia nuova sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.