Cilento

Moriva oggi Filippo Patella, fervente patriota garibaldino e molto legato alla città di Agropoli

Agropoli conserva una forte connessione con Filippo Patella

Luisa Monaco

11 Gennaio 2024

Filippo Patella

Oggi moriva Filippo Patella, fervente patriota garibaldino, il cui percorso vitale ha lasciato un’impronta significativa nella storia.

InfoCilento - Canale 79

La sua storia

Nato ad Agropoli il 25 marzo 1817, ha trascorso gli anni della sua formazione nel comune cilentano, dedicandosi agli studi prima di intraprendere il percorso al seminario.

Terminati gli anni di formazione religiosa, è stato designato parroco ad Agropoli, un incarico che ha affiancato all’attività di insegnamento. Il pensiero mazziniano ha immediatamente catturato la sua attenzione, portandolo ad affiliarsi alla Giovine Italia. In questi anni, ha giocato un ruolo attivo nella diffusione delle idee liberali e democratiche, tanto da essere incluso nel Comitato Nazionale e stabilire contatti diretti con Giuseppe Mazzini, a cui è stato affidato l’organizzazione del movimento rivoluzionario sul territorio.

La sua attività

Tuttavia, le autorità borboniche non hanno accolto con favore la sua attività, perseguendolo per le sue convinzioni. Nonostante ciò, Patella ha partecipato attivamente ai moti rivoluzionari nel Cilento e a Roma, dove ha incontrato Giuseppe Garibaldi.

Esule in Francia e nel nord Italia, ha intrapreso la carriera di professore di italiano, latino e greco. La svolta nella sua vita è arrivata quando ha appreso che Garibaldi stava organizzando una spedizione nell’Italia meridionale. Senza esitazione, si è recato a Genova e il 5 maggio 1860 ha salpato da Quarto con i “Mille”. Nella battaglia di Calatafimi in Sicilia, ha combattuto al fianco di Nino Bixio, distinguendosi anche nella presa di Palermo e Milazzo.

Raggiunta Napoli, ha partecipato alla battaglia del Volturno e è stato promosso a colonnello. Per i suoi atti eroici, è stato decorato con la medaglia al valore militare. Dopo lo scioglimento dell’esercito meridionale, è tornato a Napoli e ha ripreso l’insegnamento, diventando preside del liceo Umberto I. È deceduto a Napoli l’11 gennaio 1898.

Il suo legame con la città di Agropoli

Agropoli conserva una forte connessione con Filippo Patella: una via nel centro è dedicata a lui, mentre presso l’aula consiliare del Comune sono conservati il basco, il moschetto e la sciabola appartenuti al patriota garibaldino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Torna alla home