Eventi

Montesano sulla Marcellana: il 13 aprile presentazione delle opere partecipanti al concorso “la Forma della Memoria”

Il 13 Aprile saranno presentate le opere per il concorso “Open - il museo per la sostenibilità: La forma della Memoria”

Federica Pistone

12 Aprile 2023

Museo civico di Montesano sulla Marcellana

Il prossimo 13 Aprile alle ore 10.00 presso gli spazi espositivi del museo civico di Montesano sulla Marcellana saranno presentate al pubblico le opere selezionate per il concorso artistico “Open – il museo per la sostenibilità: La forma della Memoria”, promosso fortemente dall’Amministrazione Comunale di Montesano sulla Marcellana guidata dal sindaco, prof. Giuseppe Rinaldi e dal direttore del Museo Civico, prof. Giuseppe Aromando.

L’iniziativa: i dettagli

L’iniziativa, finanziata dall’UOD “Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche” della Regione Campania nasce come risposta alla crisi Covid e al ridimensionamento forzato di iniziative e mostre da parte delle istituzioni culturali. Alla crisi della pandemia il museo ha risposto cercando una ri-connessione simbolica e materiale con il territorio, invitando 6 artisti più una Istituzione scolastica ad “entrare” nelle stanze del museo e cercare lì una nuova linfa creativa che coniugasse tradizione e innovazione dei linguaggi.

Gli artisti partecipanti sono stati invitati a mettersi in dialogo con i temi, i materiali e le forme presenti nella collezione museale, di natura demo-etno-antropologica, alla ricerca di un’ osmosi tra tradizione e nuovi contenuti estetici, in un dialogo serrato che ha coerentemente fuso le nuove opere nell’allestimento delle sale espositive.

Il concetto guida nella creazione delle sette nuove opere è stato quello della “forma della memoria”, che nella volontà dei promotori è da intendersi nel potere iconico che gli oggetti tradizionali, presenti nel museo, possono assumere oggi, come segni di mondi e di valori di un passato, più o meno recente cronologicamente, ma vivo nel “patrimonio genetico” del territorio.

Già il nuovo allestimento del museo, inaugurato nel 2021, aveva seguito questo criterio guida, cioè far emergere gli oggetti nella loro funzione simbolica prima che nel puro flusso storico che li ha prodotti ed in questa stessa veste sono stati sottoposti alla creatività degli artisti partecipanti al concorso. Dunque i vecchi attrezzi del mondo contadino e la creazione artistica contemporanea hanno trovato uno spazio di confronto assolutamente inedito che guarda anche ad un dialogo che possa allargarsi alla produzione dell’artigianato artistico, vivificato, o da vivificare, alla luce di nuovi dialoghi e nuove forme di scambio estetico e concettuale.

Ecco quali sono le opere presentate

Le opere presentate sono sculture, pitture ed installazioni polimateriche, tutte inedite, create usando esclusivamente materiali presenti nelle collezioni museali. Un’istallazione è stata curata dall’ I.I.S. Liceo Artistico “Pomponio Leto” di Teggiano (Sa), mentre, gli artisti partecipanti sono stati: Rosanna De Cicco, con l’opera: I sogni sognati; Flavio Grasso, con l’opera: Mani d’oro; Germano Torresi, con l’opera: Sportelli parlanti; Marisa Toscano, con l’opera: Sottili nostalgie; Oriana Vertucci, con l’opera: Nutrirsi di tradizioni e Liubov Mur, con l’opera: Dal passato al futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Torna alla home