Attualità

“Biblioteca Civica Parmenide”: il Cilento si arricchisce di un nuovo spazio culturale, il 13 aprile il taglio del nastro

Il Comune di Ascea ha inaugurato la Biblioteca Civica Parmenide il 13 aprile alle ore 11.00. La biblioteca rappresenta un luogo di rinascita culturale del territorio, realizzato grazie al progetto BLIOHUB - Fermenti di idee in biblioteca, promosso da Anci

Redazione Infocilento

6 Aprile 2023

Biblioteca

Il Comune di Ascea inaugura la Biblioteca Civica Parmenide il prossimo 13 aprile alle ore 11.00. La biblioteca rappresenta un luogo di rinascita culturale del territorio, realizzato grazie al progetto BLIOHUB – Fermenti di idee in biblioteca, promosso da Anci e finanziato con risorse provenienti dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili, in collaborazione con la Fondazione Alario e la Pro Loco di Ascea.

Le finalità

L’obiettivo del progetto è quello di creare un HUB culturale in cui i ragazzi possono gettare le basi per far fermentare le proprie idee e aspirazioni, confrontandosi con rilevanti realtà di dinamismo giovanile e cittadinanza attiva a livello nazionale. I giovani sono stati coinvolti in più fasi, partecipando attivamente alla progettazione e all’allestimento della Biblioteca comunale, contribuendo concretamente a immaginare quello che sta per diventare un luogo di ritrovo, incontro, crescita e confronto per tanti loro coetanei.

Quattro borsisti selezionati hanno svolto un proficuo percorso di formazione presso la fondazione Alario su temi appassionanti ma poco conosciuti come la gestione di una Biblioteca, le tecniche di catalogazione e la strategia comunicativa dei profili social legati ad attività culturali.

L’appuntamento per il taglio del nastro

L’inaugurazione della Biblioteca Civica Parmenide è un grande evento al quale parteciperanno diverse autorità locali e nazionali. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Ascea, Pietro DAngiolillo, e dell’Assessore al Turismo, Valentina Pica, prendono la parola Tommaso Chirico, Direttore generale Fondazione Alario per Elea Velia, Luigi Rizzo, Presidente Pro Loco Ascea, Pasquale Sorrentino, Consigliere con delega al turismo e alla cultura della Provincia di Salerno, Adriano Guida, Presidente Commissione Cultura del Forum regionale dei Giovani Regione Campania, e Alessio Mazzaro, Consigliere del Coordinamento dei Forum dei Giovani della Provincia di Salerno.

Il percorso che porterà all’apertura della Biblioteca Civica Parmenide, un luogo a completa disposizione dei ragazzi, in cui verranno realizzate attività culturali e incontri di discussione e partecipazione su vari temi sociali importanti.

Le dichiarazioni

“Attraverso le linee d’azione e gli interventi attuati negli ultimi mesi” ha dichiarato il Sindaco di Ascea, Pietro D’Angiolillo “si punta a gettare il seme di un dinamismo giovanile nell’ambito culturale che, grazie a questo progetto, sta risvegliando le coscienze di tutta la comunità. Intorno a un luogo fisico come la biblioteca stanno nascendo nuove realtà culturali e associative, si sta creando un vero e proprio fermento giovanile su cui il Comune di Ascea vuole continuare a investire per la crescita turistico-culturale del nostro paese“.

Ecco il focus del progetto Blio Hub

Il progetto Blio Hub ha due punti di forza che possono essere presi come modello per lo sviluppo di altre progettualità: la formazione e il coinvolgimento dei ragazzi come co-protagonisti dell’esperienza.” dichiara Angela D’Angelo, consigliere del comune di Ascea, “La biblioteca comunale, quindi, amplia la propria funzione di luogo di studio, di ricerca e di svago e diventa un punto di riferimento per tutta la cittadinanza, un vero e proprio laboratorio in cui fermentano le idee, un trampolino di lancio per proposte di valore sulla cultura.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Torna alla home