Eventi

“Momenti d’Autore”: la Fanfara Bersaglieri “Garibaldi” a Battipaglia per un evento unico

Si terrà sabato sera a Battipaglia il concerto della Fanfara dei Bersaglieri della Brigata Garibaldi

Comunicato Stampa

18 Giugno 2025

La XIII Edizione della rassegna “Momenti d’Autore”, tra gli eventi culturali più significativi del territorio, prosegue con un appuntamento straordinario e carico di suggestione: sabato 21 giugno 2025, a Battipaglia, sarà protagonista la Fanfara della Brigata Bersaglieri “Garibaldi” dell’Esercito Italiano.

La Fanfara dei Bersaglieri

L’edizione di quest’anno si fregia della preziosa collaborazione con l’Esercito Italiano e, in particolare, con la Fanfara della storica Brigata “Garibaldi”, nell’ambito del prestigioso progetto nazionale FLIK FLOK, promosso per valorizzare l’incontro tra musica, valori civili e dimensione educativa.

Un’occasione unica, che segna la felice sinergia tra il mondo militare, quello scolastico e il ricco panorama associativo locale, in un intreccio virtuoso capace di offrire ai giovani un’esperienza di crescita civile, formativa e artistica.

La serata si aprirà alle ore 20.00 con la tradizionale sfilata della Fanfara dei Bersaglieri, che partirà da Piazza della Repubblica per raggiungere, con il consueto passo di corsa, Piazza Aldo Moro, dove è stato allestito il palco nel piazzale adiacente alla Casa Comunale.

Il Concerto

Il concerto avrà inizio alle ore 20.30 in punto, con ingresso libero e posti a sedere fino ad esaurimento.

Durante l’evento, la Fanfara presenterà un coinvolgente repertorio musicale, combinando brani tradizionali e marce celebri, e offrirà al pubblico un momento di grande impatto simbolico: l’esecuzione dell’Inno di Mameli insieme ai giovani allievi trombettisti dell’I.C. “De Curtis – Ungaretti – Iovino” di Ercolano (NA) e dell’I.C. “A. Gatto” di Battipaglia, che saliranno sul palco accanto ai musicisti militari.

Un gesto altamente significativo, che suggella il valore della collaborazione intergenerazionale e sottolinea il ruolo dell’educazione musicale come strumento fondamentale per la crescita culturale, civica ed emotiva delle nuove generazioni.

La Fanfara si esibirà con il seguente repertorio

  • FLIK FLOK
  • BELLA NON PIANGERE
  • LA VARIATA
  • ‘O SURDATO ‘NNAMMURATO
  • BARCELLONA
  • VENT’ANNI ALLEGRAMENTE
  • LA RICCIOLINA
  • CON TE PARTIRO’
  • INNO NAZIONALE

L’intera comunità è invitata a partecipare a questo evento, che si preannuncia tra i momenti più emozionanti e partecipati dell’edizione in corso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Ottati un agosto ricco di eventi: ecco il programma

Tante iniziative per un programma che spazia tra gastronomia, cultura e musica

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

“Salerno racconta…”: l’autore cilentano Vito Rizzo presenta il libro “Indagine sulla Fede Popolare”

Dal 22 luglio, l’Arena della Cappella Giovanni Paolo II in via Vinciprova a Salerno ospiterà la rassegna “Salerno racconta…“, un ciclo di incontri culturali che vedrà protagonisti scrittori salernitani e […]

Serena Vitolo

21/07/2025

“Cannasona”: successo per il primo Festival della zampogna a Cannalonga

Un’esperienza immersiva ha animato il borgo, trasformandolo in un palcoscenico a cielo aperto e promuovendo anche l’artigianato e la gastronomia locali

San Giovanni a Piro, “Equinozio d’Autunno”: al via la XX edizione con The Original Blues Brother band

La kermesse culturale e canora organizzata dal Comune di San Giovanni a Piro, è diventata punto di riferimento dell'estate cilentana e non solo

Eboli, Borgo Medievale in festa e Scacchi Viventi. Al via la VII edizione di “Federico II e la faida del trono di Sicilia”

Un viaggio nel tempo e nella cultura, tra storia, arte e spettacolo. Dal 25 al 27 luglio 2025 nel cuore antico di Eboli Città Sveva

Vallo della Lucania: visite gratuite per la “Giornata della Salute”

L'iniziativa, in programma per il 25 luglio, si inserisce nell'ambito dei solenni festeggiamenti per il Santo Patrono

Antonio Pagano

20/07/2025

San Mauro La Bruca, “Concerto al fiume”: un suggestivo appuntamento sotto le stelle a San Nazario

L'appuntamento si terrà il 22 luglio 2025 alle ore 21:00 sulla suggestiva sponda del torrente Brulara, a pochi passi dalla chiesa del piccolo borgo cilentano di San Nazario

Grande successo per la prima serata della Festa dell’Antica Trebbiatura ad Agropoli

La Festa dell'Antica Trebbiatura si distingue per essere ben più di una semplice sagra, configurandosi come una vera e propria immersione nella memoria rurale

Angela Bonora

19/07/2025

Il Cilento tra incanto balneare e delizie gastronomiche: ecco il calendario delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

19/07/2025

Torna alla home