Wellness

Maltempo e rientro dalle vacanze: la combinazione esplosiva per ansia e insonnia

Il connubio tra la sindrome da rientro e le condizioni meteorologiche avverse si sta rivelando un fattore scatenante per l’ansia e l’insonnia. La dott.ssa Anna Maria Giannini, professoressa ordinaria di Psicologia generale presso l’Università La Sapienza di Roma, ha spiegato all’Adnkronos Salute che i soggetti meteoropatici sono particolarmente esposti.

La fine dell’estate e la ripresa della routine lavorativa o scolastica coincidono con segnali evidenti di un cambiamento climatico, come pioggia e temporali, che amplificano la sensazione di rottura con il periodo di ferie.

Sintomi psicofisici e difficoltà di adattamento

I tipici sintomi della sindrome da rientro sono vari e possono influenzare significativamente la vita quotidiana. Tra i più comuni si riscontrano: difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni frequenti, inquietudine, irritabilità, nervosismo e un umore dispotico.

Non è raro, inoltre, manifestare un vero e proprio rifiuto di tornare alle proprie attività abituali, siano esse il lavoro o lo studio. Il contrasto tra l’assenza di orari e ritmi rilassati delle vacanze e la necessità di riprendere una routine scandita dalla sveglia diventa una sfida psicologica non indifferente.

Come affrontare il rientro senza stress

Secondo l’esperta, è possibile mitigare gli effetti della sindrome da rientro. La dott.ssa Giannini suggerisce di non abbandonare completamente le abitudini piacevoli acquisite in vacanza. Concedersi qualche “coccola” può fare la differenza: la lettura, una passeggiata all’aria aperta quando il tempo lo permette, o dedicarsi a spettacoli e attività culturali. Fondamentale, inoltre, è mantenere una sana alimentazione. Anche i bambini sono esposti a questa problematica.

La psicologa consiglia ai genitori di essere di supporto, incoraggiando i figli a svolgere attività ricreative e valorizzando gli aspetti positivi del ritorno a scuola. Pianificare progetti e attività future può aiutare a guardare avanti con un atteggiamento più positivo.

Condividi
Pubblicato da
Tags: stress