• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

L’Accademia Nazionale Eleatica riaccende i riflettori sul celebre “Cenotafio” di Palinuro

Sono trascorsi quasi 200 anni da quando l'ultimo viaggiatore (fra i tanti) del Grand Tour, lo scrittore C.T. Ramage, nel 1828, durante il suo viaggio nel Cilento, giungeva a Caprioli per visitare il celebre Cenotafio di Palinuro di cui aveva solo sentito parlare

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 17 Maggio 2024
Condividi
Cenotafio di Palinuro

Sono trascorsi quasi 200 anni da quando l’ultimo viaggiatore (fra i tanti) del Grand Tour, lo scrittore C.T. Ramage, nel 1828, durante il suo viaggio nel Cilento, giungeva a Caprioli per visitare il celebre Cenotafio di Palinuro di cui aveva solo sentito parlare o leggerne su testi e mappe antiche o su diari di viaggiatori precedenti che lo avevano ben descritto o raffigurato.

L’impegno dell’Accademia Eleatica

Dopo due secoli di oblìo, di disattenzioni e di parole, l’Accademia Nazionale Eleatica accende i riflettori in maniera significativa sul sito più importante della nostra realtà locale sia per il fascino mitologico che conserva ancora intatto, sia per le storie epiche di cui è intriso che per altre ancora da raccontare o, chissà, ancora da scoprire. Una serata, da trascorrere proprio dinanzi al monumento, aperta a tutti : agli amanti della cultura, della storia, della musica, dell’archeologia o semplicemente alle persone che amano approfondire la storia delle radici più antiche della terra in cui sono nate o a cui appartengono, avendo l’opportunità di assistere, per la prima volta in assoluto in questo luogo, ad un evento in cui la musica si intreccerà con narrazioni, evocazioni e analisi storiografiche che faranno “viaggiare” indietro nel tempo tutti i presenti.

L’appuntamento: domani, sabato 18 maggio

L’Accademia Nazionale Eleatica, fra i suoi scopi sociali, si pone anche la valorizzazione dei monumenti storici locali intesi come attrattori culturali, considerato che il Cenotafio di Palinuro sorge, a Caprioli, in un luogo dove la storia di cui è intriso fa spazio al mito, al rito, alla sacralità delle antiche tragedie greche. Questo evento/spettacolo sarà il primo di una serie di eventi già programmati dall’Accademia nei prossimi mesi, che avranno l’obiettivo di avvicinare fisicamente la comunità locale e tutti gli amanti delle bellezze storiche e archeologiche a questo monumento millenario, da sempre ben conosciuto dai turisti provenienti dall’estero, facendo vivere le emozioni e la magia di un luogo che ha tanto ancora da raccontare.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:caprioliCilentoculturaeleaticapalinuro
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ospedale di Sapri

Punto nascita di Sapri: petizione arriva alla Camera dei Deputati

Il PSI avverte: «Il tempo delle giustificazioni è finito. Se Roma non…

Sequestri al mercato ittico

Controlli sulla filiera ittica: sequestrato oltre un quintale di prodotti in un mercato ittico

Sequestrate seppie, mazzancolle, acciughe, pannocchie, dentici, triglie, salmone, orate, naselli, calamari, lupini,…

Ad Agropoli la festa di Halloween divide i cittadini: pareri favorevoli e contrari

La festività di origine pagana, ormai saldamente inserita nella cultura italiana, scatena…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.