Attualità

La storia di una famiglia ebraica nel libro «Matti e Angeli» presentato nel Museo della Memoria a Campagna

Questa mattina la presentazione del libro matti e angeli nel Museo della Memoria a Campagna per raccontare la storia di una famiglia ebraica

Alessandra Pazzanese

24 Gennaio 2023

Museo Memoria Campagna

Si è tenuta questa mattina, presso il Museo della Memoria di Campagna, la presentazione del libro «Matti e Angeli». Il volume racconta la storia di una famiglia ebraica nel cuore della Linea Gotica.

InfoCilento - Canale 79

Si tratta del diario scritto da Alessandro Smulevich, passato anche per il campo di concentramento di Campagna, e curato, tra gli altri, dal figlio Ermanno Smulevich.

Ecco l’iniziativa

L’iniziativa è stata promossa dal Museo della Memoria e della Pace di Campagna” e ha visto la partecipazione del sindaco,  Roberto Monaco e del Direttore del Museo della Memoria e della Pace, Marcello Naimoli.

Gli interventi

Tra i relatori dell’incontro, moderato da Carmine Granito, addetto stampa del Centro Studi Palatucci, anche Sara Carbone, componente dell’Associazione Storia Contemporanea. Le letture sono state curate dal Teatro dei Dioscuri mentre gli intermezzi musicali dai maestri Daniele Gibboni e Pietro Gatto. Ad intervenire al dibattito anche gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Confalonieri” di Campagna.

La storia di Campagna

L‘importante storia di Campagna nella II Guerra Mondiale: A Campagna, nel 1940, il Ministero dell’Interno fascista allestì un campo di concentramento. Al suo interno furono compresi due ex conventi che furono trasformati in breve tempo nella dimora degli ebrei non solo italiani ma anche europei che iniziarono ad essere internati nel luogo a partire dal giugno del 1940.

Questi prigionieri arrivavano a Campagna ammassati in camion e controllati a vista. Tuttavia, diversamente da quanto accadde in altri campi di concentramento, a Campagna la popolazione creò dei veri e propri legami di amicizia con i prigionieri ai quali offrirono aiuto e sostegno.

Ciò fu possibile anche perché a Campagna operava il vescovo Palatucci, zio del questore noto che era riuscito a salvare dai lager 5000 ebrei istriani trasferendoli, tra gli altri, anche nel campo di Campagna. Il vescovo accolse i prigionieri cercando di alleviarne le sofferenze: creò all’interno del campo una biblioteca e una sinagoga, mise su un’orchestra e permise la stampa di un bollettino del campo.

Campagna e la vicinanza agli Ebrei

Il 17 settembre 1943, quando gli aerei americani sganciarono i propri ordigni in alcune zone del paese, tra cui la strada davanti al municipio, colpendo la folla riunita per ricevere la razione di pane e causando più di centosessanta morti, l’intervento dei medici ebrei internati nel campo di Campagna fu fondamentale. Questi, infatti, offrirono soccorso ai cittadini sostenendoli in uno dei momenti più difficili della storia del paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Estate 2025 a Sicignano degli Alburni: tra bilanci e prospettive future, parla il sindaco Giacomo Orco

Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Torna alla home