Cucina

La ricetta della domenica: il ciambellone del nonno al caffè

Un dolce semplice, ma ricco di sapore, che unisce la sofficità di una torta casalinga all'aroma inconfondibile dell'espresso

Angela Bonora

7 Settembre 2025

Ciambellone del nonno al caffè

Il profumo di un ciambellone appena sfornato è un ricordo che evoca calore e tradizione. Tra le tante ricette che si tramandano di generazione in generazione, quella del ciambellone al caffè occupa un posto d’onore. ù

InfoCilento - Canale 79

Un dolce semplice, ma ricco di sapore, che unisce la sofficità di una torta casalinga all’aroma inconfondibile dell’espresso. Non si tratta solo di una ricetta, ma di un pezzo di storia familiare, un vero e proprio rito che riporta alla mente i pomeriggi trascorsi con i nonni.

Ingredienti

Per preparare un ciambellone che rispetti la tradizione, è fondamentale attenersi a dosi precise e selezionare materie prime di qualità. Questa ricetta è per una teglia a ciambella da 24-26 cm.

  • 350 grammi di farina 00
  • 200 grammi di zucchero semolato
  • 4 uova medie a temperatura ambiente
  • 100 ml di olio di semi
  • 100 ml di caffè espresso forte, già zuccherato (due-tre tazzine)
  • 100 ml di latte intero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • La scorza grattugiata di 1 limone biologico (opzionale)

Procedimento

Preriscaldare il forno statico a 180°C. Imburrare e infarinare lo stampo a ciambella, assicurandosi di coprire ogni angolo per evitare che l’impasto si attacchi.

In una ciotola capiente, montare le uova con lo zucchero utilizzando una frusta elettrica. Lavorare il composto per circa 10 minuti, fino a quando non risulterà chiaro, spumoso e triplicato di volume. Questo passaggio è cruciale per la sofficità finale del ciambellone. A filo, incorporare l’olio di semi, il latte e il caffè a temperatura ambiente, continuando a mescolare a bassa velocità.

In un’altra ciotola, setacciare la farina 00 con il lievito per dolci e il sale. Aggiungere gradualmente questa miscela all’impasto liquido, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola, per evitare di smontare il composto. Se si desidera, è questo il momento di aggiungere la scorza grattugiata di limone.

Versare l’impasto nello stampo preparato e livellare la superficie. Infornare per circa 40-45 minuti. È fondamentale non aprire il forno durante i primi 30 minuti di cottura. Per verificare se il dolce è pronto, si può utilizzare la prova stecchino: se inserito al centro, deve uscirne pulito e asciutto.

Una volta cotto, lasciare il ciambellone nello stampo per 10 minuti prima di sformarlo delicatamente su una gratella. Lasciarlo raffreddare completamente prima di servirlo.

    Consigli utili

    Tutti gli ingredienti, in particolare le uova e il latte, devono essere a temperatura ambiente. Questo permette una migliore emulsione e un impasto più omogeneo.

    L’aroma del dolce dipende dalla qualità del caffè utilizzato. Si consiglia di preparare un espresso forte e di farlo raffreddare completamente prima di aggiungerlo all’impasto.

    Aprire il forno durante la cottura, specialmente nei primi minuti, può compromettere la lievitazione del dolce, facendolo sgonfiare.

    Per una versione ancora più golosa, si può spolverare il ciambellone con dello zucchero a velo o decorarlo con una glassa al cioccolato una volta raffreddato. Un’altra opzione è aggiungere qualche goccia di cioccolato fondente all’impasto prima di infornare.

    Iscriviti al canale WhatsApp

    Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

    Potrebbe interessarti anche

    La ricetta della domenica: la torta nocciolata

    Un dolce, semplice nella preparazione ma ricco di gusto, si adatta a ogni occasione e conquista anche i palati più esigenti

    Angela Bonora

    31/08/2025

    La ricetta della domenica: la Kinder Paradiso fatta in casa

    Dolcezza e sofficità a portata di mano: ecco la ricetta per preparare la Kinder Paradiso a casa tua

    Angela Bonora

    24/08/2025

    La ricetta della domenica: torta rovesciata all’ananas e noci

    Il risultato è un dolce morbido e umido, con una superficie caramellata che lo rende irresistibile

    Angela Bonora

    17/08/2025

    La ricetta della domenica: torta amaretti e mandorle

    La torta amaretti e mandorle si conferma un classico della pasticceria casalinga, apprezzata per la sua consistenza morbida e il sapore avvolgente

    Angela Bonora

    10/08/2025

    La ricetta della domenica: crostata alla pasta di mandorla

    Un'esplosione di dolcezza e tradizione unite alla friabilità della frolla e al sapore inconfondibile delle mandorle

    Angela Bonora

    03/08/2025

    Il Cilento celebra la Bandiera Blu con un piatto d’autore

    Il comune di Montecorice riceve la Bandiera Blu 2025. Lo chef Lorenzo Avitabile celebra con il risotto "Mare Blu", esaltando la sostenibilità e i sapori cilentani

    La ricetta della domenica: torta al Kinder Bueno

    La torta Kinder Bueno rappresenta un'ottima scelta per concludere un pranzo in famiglia, celebrare un compleanno o semplicemente coccolarsi con un dessert goloso e di sicuro successo

    Angela Bonora

    27/07/2025

    La ricetta della domenica: zeppole fritte con i fiorilli, un tesoro culinario del Cilento

    Ecco i segreti per ottenere una frittura leggera e croccante

    Angela Bonora

    20/07/2025

    La ricetta della domenica: Semifreddo alla crema al latte

    Ecco la ricetta del semifreddo alla crema al latte: un dolce fresco, facile da preparare e ideale per l'estate

    Angela Bonora

    13/07/2025

    La ricetta della domenica: la cheesecake all’anguria

    Un dolce fresco e colorato per celebrare l'estate

    Angela Bonora

    06/07/2025

    La ricetta della domenica: Mousse alle fragole

    Un viaggio di gusto tra la sofficità del pan di Spagna e la freschezza vellutata delle fragole: ecco la ricetta del dolce ideale per l'estate

    Angela Bonora

    29/06/2025

    La ricetta della domenica: Medaglioni di Melanzane alla Pizzaiola

    Questo piatto, semplice nella sua concezione ma ricco di sapore, offre una soluzione versatile che si adatta sia come contorno che come secondo piatto leggero

    Angela Bonora

    22/06/2025

    Torna alla home