• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La prima neve abbraccia il Cilento, spettacolo sulle vette e le raccomandazioni del CAI di Montano Antilia

Il CAI Montano Antilia invita escursionisti e appassionati a godersi lo spettacolo con la massima prudenza e rispetto per l'ambiente montano in condizioni invernali

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 22 Novembre 2025
Condividi
Monte Cervati

Le prime spruzzate imbiancano le cime del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, offrendo uno scenario mozzafiato. L’arrivo della neve è un richiamo irresistibile per gli amanti della montagna, ma il Club Alpino Italiano (CAI) di Montano Antilia lancia un monito: la sicurezza viene prima di tutto.

Le cime si vestono di bianco

Con l’abbassamento delle temperature, l’attesa coltre bianca ha fatto la sua comparsa sulle vette più alte del Parco, trasformando il paesaggio in una cartolina invernale. Monte Cervati, Monte Gelbison, Monte Antilia e le altre cime si vestono di un fascino nuovo, annunciando l’inizio della stagione fredda. Questo evento, sebbene spettacolare, introduce nuove e non banali variabili per chi decide di avventurarsi sui sentieri.

Le raccomandazioni del CAI Montano Antilia

Il CAI Montano Antilia invita escursionisti e appassionati a godersi lo spettacolo con la massima prudenza e rispetto per l’ambiente montano in condizioni invernali. La neve, infatti, non è solo bellezza, ma anche un elemento che aumenta i rischi e richiede una preparazione specifica.

Leggi anche:

Santa Marina, Comune non si costituisce parte civile: «L’Ente non è implicato»
Santa Marina: processo contro il sindaco Fortunato, Comune non si costituisce parte civile. Lo farà la minoranza
Agropoli: al via la gara d’appalto per la nuova caserma dei Carabinieri, investimento da 2 mln per il primo lotto

“La montagna innevata non ammette improvvisazione,” sottolineano gli esperti del CAI. “È fondamentale conoscere i propri limiti e non sottovalutare i pericoli legati a ghiaccio, valanghe e repentini cambiamenti meteorologici.”

Le regole d’oro per un’escursione invernale sicura

Per affrontare i sentieri in sicurezza, soprattutto in presenza di neve, il CAI ricorda le regole basilari che ogni escursionista dovrebbe adottare:

1. Programmazione e Informazione Consulta i Bollettini: Prima di partire, verifica sempre il bollettino meteo . Condizioni avverse o accumuli di neve possono rendere un percorso impraticabile o pericoloso. Valuta onestamente le tue capacità fisiche e tecniche e scegli un percorso adeguato.

Non sovrastimare le tue forze né sottovalutare la montagna. Lascia Traccia: Comunica sempre a qualcuno l’itinerario preciso che intendi seguire e l’orario previsto di rientro.

2. Equipaggiamento Adeguato Abbigliamento Tecnico: Indossa strati termici (a cipolla) e un abbigliamento impermeabile e antivento. L’Indispensabile: Lo zaino deve contenere cibo e bevande calde. Sulla neve, è spesso necessario un equipaggiamento specifico come ramponi, piccozza e, in zone a rischio, il kit di autosoccorso (ARVA, pala e sonda).

Navigazione e Comunicazione: Porta con te una mappa, una bussola/GPS e un telefono carico (con power bank), installando l’applicazione di sicurezza come GeoResQ.

3. Comportamento sul Sentiero Mai Soli: È sempre preferibile partire in compagnia e non lasciare mai il gruppo. Concentrazione: L’escursione finisce solo quando si è tornati in auto. Mantieni alta la concentrazione e non dare nulla per scontato, specialmente nei tratti di discesa.

Rispetto Assoluto: Ricorda che in montagna siamo ospiti. Non lasciare tracce del tuo passaggio, rispetta la fauna e la flora. L’arrivo della neve nel Parco del Cilento è un dono della natura che va accolto con gioia e, soprattutto, con grande responsabilità.

Seguire i consigli del CAI è il primo passo per trasformare un’escursione in un’esperienza indimenticabile e sicura.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alburnicai montano antiliaCilentoneveparcodelcilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carabinieri a scuola

“Festa dell’albero”: Carabinieri Forestali nelle scuole per spiegare l’importanza degli ecosistemi naturali

I Carabinieri Forestali si sono recati in diversi comuni della provincia per…

Giuseppe De Rosa

L’ultramaratoneta Giuseppe De Rosa è campione del mondo per la quarta volta alla “Roadsign Continental Challenge”

Cinque giorni di gara, 200 chilometri, un percorso difficile con punte di…

Monte Gelbison
4

Arriva la neve! Prima nevicata dell’inverno sulle montagne del Cilento

Lo spettacolo della prima neve sui monti del Cilento e Alburni. Fiocchi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.