• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Patrimonio Archeologico di Velia svela nuove scoperte: La rilettura di “Casa Mingazzini” rivela un luogo di culto

Scoperta archeologica nel Cilento: "Casa Mingazzini" a Velia svela segreti di un antico luogo di culto, risalente al IV secolo a.C.

A cura di Costabile Pio Russomando
Pubblicato il 18 Luglio 2023
Condividi
Ricerche Velia

Il Parco Archeologico di Paestum-Velia, continua a regalare nuove scoperte e dettagli significativi riguardanti i resti dell’antica civiltà. Un’interessante novità è emersa recentemente dalla zona appena fuori dall’antica città di Velia, nel comune di Ascea: una rilettura della struttura conosciuta come “Casa Mingazzini”. Le ricerche, condotte concesso dall’Università di Salisburgo e guidate dal prof. Alexander Sokolicek, si sono concentrate sulla “Casa Mingazzini”, un edificio individuato circa 100 anni fa da P. Mingazzini e inizialmente classificato come residenza privata. Tuttavia, le recenti scoperte hanno smentito questa ipotesi, indicando invece che l’edificio era un luogo di culto.

Un edificio misterioso e sacro

L’edificio si trova su un piccolo poggetto, con una dimensione di circa 20×15 metri, ed è caratterizzato da una combinazione di ambienti aperti e chiusi. Le indagini condotte nei mesi di giugno e luglio hanno confermato l’ipotesi del luogo di culto, datandolo tra il IV e il III sec. a.C. in base ai significativi reperti ceramici rinvenuti, tra cui un bruciaprofumi.

Paragoni con i santuari della Lucania centrale

La struttura della cosiddetta “Casa Mingazzini”, con il suo ambiente lastricato, presenta notevoli somiglianze con diversi santuari presenti nella Lucania centrale, confermando la sua importanza e rilevanza storica.

Luce sulla storia della valle della Fiumarella

I responsabili della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino affermano che, sebbene le ricerche siano ancora all’inizio, esse si preannunciano fondamentali per gettare luce sulla conoscenza e l’interpretazione di questo significativo edificio situato nella prima parte della valle della Fiumarella, appena fuori dall’antica città di Velia.

s
TAG:asceaCilentovelia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eccellenza: l’Ebolitana completa la rimonta e aggancia la capolista Apice

Al Dirceu finisce 3 a 1 contro la Pol. Puglianello. Nell'intervallo anche…

Eccellenza, secondo tempo fatale al Santa Maria: ko con il Castel San Giorgio

Un gol nel secondo tempo condanna i giallorossi alla sconfitta

Promozione: l’Agropoli impatta con il Centro Storico Salerno

Inutile il forcing nel finale dei delfini, il risultato resta fermo sull’1…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.