Attualità

Il Patrimonio Archeologico di Velia svela nuove scoperte: La rilettura di “Casa Mingazzini” rivela un luogo di culto

Scoperta archeologica nel Cilento: "Casa Mingazzini" a Velia svela segreti di un antico luogo di culto, risalente al IV secolo a.C.

Costabile Pio Russomando

18 Luglio 2023

Ricerche Velia

Il Parco Archeologico di Paestum-Velia, continua a regalare nuove scoperte e dettagli significativi riguardanti i resti dell’antica civiltà. Un’interessante novità è emersa recentemente dalla zona appena fuori dall’antica città di Velia, nel comune di Ascea: una rilettura della struttura conosciuta come “Casa Mingazzini”. Le ricerche, condotte concesso dall’Università di Salisburgo e guidate dal prof. Alexander Sokolicek, si sono concentrate sulla “Casa Mingazzini”, un edificio individuato circa 100 anni fa da P. Mingazzini e inizialmente classificato come residenza privata. Tuttavia, le recenti scoperte hanno smentito questa ipotesi, indicando invece che l’edificio era un luogo di culto.

Un edificio misterioso e sacro

L’edificio si trova su un piccolo poggetto, con una dimensione di circa 20×15 metri, ed è caratterizzato da una combinazione di ambienti aperti e chiusi. Le indagini condotte nei mesi di giugno e luglio hanno confermato l’ipotesi del luogo di culto, datandolo tra il IV e il III sec. a.C. in base ai significativi reperti ceramici rinvenuti, tra cui un bruciaprofumi.

Paragoni con i santuari della Lucania centrale

La struttura della cosiddetta “Casa Mingazzini”, con il suo ambiente lastricato, presenta notevoli somiglianze con diversi santuari presenti nella Lucania centrale, confermando la sua importanza e rilevanza storica.

Luce sulla storia della valle della Fiumarella

I responsabili della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino affermano che, sebbene le ricerche siano ancora all’inizio, esse si preannunciano fondamentali per gettare luce sulla conoscenza e l’interpretazione di questo significativo edificio situato nella prima parte della valle della Fiumarella, appena fuori dall’antica città di Velia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home